Skip to main content
Immagine
Nascimbene
Intervista di Radio 3 Scienza a Roberto Nascimbene - Ascolta il podcast
Data
Wed, 08/09/2021
Paragrafo
Testo

Cinque anni fa, il 24 agosto 2016, alle ore 3:36 una scossa di magnitudo 6.0, con epicentro vicino Accumoli, rase al suolo il comune di Amatrice e provocò danni ingenti a tantissimi altri comuni del Centro Italia Cinque anni fa, In un territorio a rischio sismico elevato, che cosa vuol dire “ricostruire”? Con quali criteri? Ed è possibile recuperare gli assetti urbanistici e architettonici dei centri storici sopravvissuti alle scosse del 2016 e del 2017? Radio 3 Scienza lo ha chiesto a Roberto Nascimbene Professore Associato di Tecnica delle costruzioni presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e ingegnere della Fondazione Eucentre di Pavia.

Ascolta il podcast pubblicato sul canale youtube della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia.

 

Roberto Nascimbene (classe 1974) si è laureato in Ingegneria Civile indirizzo Strutture nel 1999 presso l’Università degli Studi di Pavia. Successivamente ha conseguito il Dottorato di Ricerca (XV Ciclo) presso la stessa Istituzione. E’ stato Coordinatore Capo in Eucentre del Dipartimento di Costruzioni ed Infrastrutture. Docente a contratto alla Facoltà di Ingegneria – Pavia dal 2005 per i corsi di “Gusci e Serbatoi” e “Teoria e Progetto delle Costruzioni in Acciaio”. E' autore/coautore di oltre cento pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate, riviste nazionali e a congresso; è co-autore di quattro libri, il primo sulle strutture a guscio (serbatoi), il secondo sui prefabbricati esistenti, il terzo sulle abitazioni temporanee e l’ultimo sulla vulnerabilità sismica degli edifici esistenti; è "National committee member" nell’UNI/CT 021/SC 03 "Strutture di acciaio" e "National observer" nell’UNI/CT 021/GL 06 "Robustezza"; fa parte del Project Team SC8.T5 - Evolution of EN 1998-4 and EN 1998-6 "M/515 phase 3 or 4" e del Gruppo di lavoro DT CNR "Sicurezza dei componenti non strutturali", della Commissione Sismica Regionale (Lombardia), del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri (Pavia) e della Fabbriceria del Duomo di Pavia. E’ stato coordinatore per oltre dieci anni della formazione professionale continua in Eucentre svolgendo l’organizzazione di quasi un centinaio di corsi. Si è occupato sia a livello di ricerca che di professione, di vulnerabilità sismica di impianti, edifici in ca, acciaio, legno e prefabbricati, serbatoi, robustezza e collasso progressivo di strutture sotto azioni eccezionali, modellazione e analisi numerica non lineare avanzata sia in Italia che a livello internazionale.