Skip to main content
Immagine
Conferenza sharper
Conferenza stampa di presentazione del progetto Sharper Pavia | 15 settembre 2021
Data
Wed, 08/09/2021
Paragrafo
Testo

Si è svolta questa mattina, 15 settembre alle ore 11, presso la Sala Consiliare del Comune di Pavia la conferenza stampa di presentazione del Progetto Sharper Pavia, alla quale sono intervenuti il Sindaco di Pavia, Mario Fabrizio Fracassi, dell'Assessore alla Cultura di Pavia  Mariangela Singali, del Segretario Generale della Camera di Commercio, Luigi Boldrin, il Rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e Presidente della Fondazione EUCENTRE, Riccardo Pietrabissa, la Prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Pavia, Hellas Cena, il Direttore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Oreste Nicrosini, il Direttore Generale della Fondazione CNAO, Sandro Rossi, il Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare CNR Pavia, Giovanni Maga, il Dirigente Scolastico Liceo Cairoli di Vigevano, Alberto Panzarasa.

Molti i temi sottolineati dagli esponenti delle varie Istituzioni  e degli enti di ricerca locali sui quali riflettere: dalla consapevolezza della sempre più ampia necessità di creare una stretta connessione tra il sistema imprenditoriale e il mondo della ricerca, considerando la ricerca come l'unica vera infrasttuttura mondiale in cui Pavia possa diventare un nodo importante ,al ruolo di avanguardia  del contesto pavese nel sistema sanitario nazionale e per la presenza delle sue molte realtà di ricerca e alla volontà di fare divulgazione, alimentando sempre più gli spazi di collaborazione.

Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=mqoAT3P47jY

Sharper vuole essere quindi per la città di Pavia l'occasione per condividere la passione della ricerca, attraverso il confronto, il dialogo e l'interazione con i vari pubblici, a partire dai bambini che possono avvicinarsi con curiosità alla scoperta della meraviglia del mondo che ci circonda,  per costruire una community che si muove alla ricerca del benessere, della crescita, e dello sviluppo di una società sempre più sostenibile  equa e coesa.

Il programma generale di Sharper è stato presentato e illustrato dalla dott.ssa Gabriella Gaudio, ricercatrice di INFN Pavia.

SHARPER NIGHT 2021 - Notte Europea delle ricercatrici e dei Ricercatori.

Per un’intera settimana, da domenica 19 a sabato 25 settembre, Pavia si trasformerà in un laboratorio di scienza aperto a tutti grazie al progetto nazionale SHARPER, coordinato nella nostra città da INFN Pavia con il coinvolgimento del Comune di Pavia, e del suo Assessorato alla Cultura di Pavia, del Comune di Vigevano, Università degli Studi di Pavia, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), Fondazione  Eucentre, Istituto di Genetica Molecolare di CNR,  ADARA-Astrobrallo e Camera di Commercio.

Centinaia i ricercatori impegnati nel corso della settimana per condividere con il grande pubblico le passioni che animano il proprio lavoro e far scoprire loro tutti i mestieri legati alle scienze, sottolineando l’apporto fondamentale della ricerca nella crescita e nello sviluppo delle società contemporanee.

SHARPER si svolge il 24 settembre 2021 nelle città di Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Torino, Trento e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.

SHARPER significa SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.

SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, sei Università: Politecnico di Torino, l’Università Politecnica della Marche, l’Università di Cagliari, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università di Perugia,  due musei: il Muse di Trento e l’Immaginario Scientifico di Trieste, l’associazione Observa Science in Society. Partecipano inoltre come partner associati l’Università di Camerino, l’Università di Genova, l‘Università di Macerata e l’Università di Sassari.

Programma Sharper