
Il round di finanziamento, per complessivi 1,7 milioni di euro, sosterrà la certificazione CE di dispositivi medici basati sull'intelligenza artificiale, la crescita del portafoglio prodotti e delle capacità di analisi, l'espansione del mercato.
11 gennaio 2021 - DeepTrace Technologies, una start-up italiana innovativa titolare di una piattaforma di intelligenza artificiale (AI), spin-off della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, ha annunciato oggi un round di investimento con successivi aumenti di capitale fino a € 1,7 milioni per una quota di minoranza della società. Si tratta di un evento importante, a soli 30 mesi dalla nascita della già pluripremiata società. Il capitale sosterrà i programmi di crescita dell'azienda nel settore dei servizi alla salute e dei dispositivi medici, l’espansione del mercato in Europa e l’ulteriore sviluppo della sua tecnologia proprietaria che combina l'AI con l'imaging medico per la diagnosi e la prognosi. «È una grande soddisfazione aver raggiunto un traguardo così importante con il nostro primo spin off», ha detto il Prof. Riccardo Pietrabissa, Rettore IUSS.
Il round di finanziamento è stato realizzato dal fondo di investimento Progress Tech Transfer, con l’advisor strategico MITO Technology, assistito dallo studio legale Grimaldi, mentre DeepTrace Technologies è stata assistito dal consulente finanziario Klecha and Co. e dallo studio legale Portolano-Cavallo. La raccolta si inserisce in un momento di forte domanda per DeepTrace nel settore sanitario di servizi e dispositivi medici ad alto valore aggiunto per la medicina predittiva e personalizzata, mettendo l'azienda sulla buona strada per crescere e migliorare la redditività nel 2021.
"La tecnologia AI data-driven di DeepTrace rappresenta un cambio di paradigma per il mercato sanitario", secondo Francesco de Michelis, CEO di MITO Technology, advisor del fondo di investimento. «Comprendiamo quanto sia difficile costruire da zero un dispositivo medico basato sull'intelligenza artificiale. DeepTrace offre agli operatori
sanitari una nuova strada per accedere a soluzioni innovative sostenibili per i loro pazienti che consentono di migliorare il modo di eseguire screening, diagnosi e terapia da parte dei medici. L'approccio di DeepTrace alla medicina personalizzata e predittiva basato sui dati consente di fornire nuovi servizi e dispositivi medici ad alto potenziale, a basso costo e con un rischio minimo. Crediamo fortemente nel modello e nella visione dell'azienda per la maturazione del settore sanitario».
Gli strumenti di intelligenza artificiale di DeepTrace sono già stati adottati da IRCSS e da centri clinici di importanza nazionale. DeepTrace Technologies mira ora ad espandere la propria base di clienti in Italia e in inizialmente Europa, per traguardare successivamente i mercati nordamericani e asiatici. Inoltre, una parte di questo nuovo capitale sarà dedicata al miglioramento della piattaforma software AI proprietaria e a realizzare customizzazioni per essere ancora più inclusiva e personalizzabile, consentendo ai clienti di sfruttare opportunità di assistenza sanitaria impensate.
«Lo scopo di DeepTrace è migliorare la stratificazione del rischio, lo screening, la diagnosi, la prognosi e la pianificazione della terapia prevedendo la probabilità di insorgenza di malattie clinicamente significative, progressione e risposta alle diverse opzioni terapeutiche a livello della singola persona, evitando potenzialmente test medici invasivi e terapie inefficaci riducendo così la spesa sanitaria, l'eccessiva diagnosi e trattamento. Migliorare la qualità della vita dei pazienti trasferendo rapidamente sul mercato soluzioni certificate sostenibili è il nostro successo» ha affermato la Prof.ssa Isabella Castiglioni, co-fondatrice di DeepTrace.
«Con questo finanziamento saremo in grado di ottenere le certificazioni e di espandere il nostro portafoglio di dispositivi medici basato sull'intelligenza artificiale, supportando così ancora più operatori sanitari a cambiare i loro percorsi nell'assistenza ai pazienti fornendo servizi più appropriati ed efficienti. Da quando abbiamo messo sul mercato la nostra piattaforma di sviluppo di modelli predittivi basata sull'intelligenza artificiale, TRACE4, abbiamo sviluppato e validato oltre 10 modelli predittivi per diverse malattie, tra le quali il morbo di Alzheimer e di Parkinson, alcuni tipi di cancro e malattie infettive / virali tra cui COVID-19. Ciò è senza dubbio dovuto alla forza della nostra tecnologia AI, che ci consente di sviluppare un modello predittivo pronto per essere trasferito in un software per dispositivi medici in pochi giorni. Con il supporto dei nostri investitori, stiamo lavorando su questa formula vincente con nuove capacità», ha affermato Christian Salvatore, PhD, CEO e co-fondatore di DeepTrace.
«Attualmente stiamo lavorando con la piattaforma e modelli AI di DeepTrace applicati a tecnologie di imaging sia standard che avanzate, dalla radiografia del torace alla tomografia computerizzata a doppia sorgente. I nostri progetti riguardano la stima del rischio di malattie cardiovascolari o di scarso esito dopo il trattamento chirurgico, il rischio di malignità delle lesioni mammarie e il rischio di evoluzione verso la demenza di Alzheimer. La caratteristica unica della tecnologia DeepTrace applicata alle immagini mediche è l'estrema versatilità e la possibilità di essere utilizzata direttamente dai radiologi, fornendo risultati di facile interpretazione. Si tratta di una svolta da tenere in grande considerazione anche per la formazione dei radiologi del prossimo futuro che guideranno la sfida AI», ha dichiarato il Prof. Francesco Sardanelli, Direttore del Dipartimento di Radiologia dell'IRCCS Policlinico San Donato e Direttore della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica presso l'Università degli Studi di Milano.
Su DeepTrace Technologies
DeepTrace Technologies S.r.l. fornisce tecnologie intelligenti che aumentano le capacità umane nel rilevare e prevedere tempestivamente gli effetti di cambiamenti importanti nelle risorse globali che incidono sulla società. La salute è la principale risorsa. Basate su intelligenza artificiale, le tecnologie DeepTrace offrono soluzioni a basso costo e con risparmi di tempo. Queste tecnologie sono non invasive, scalabili, replicabili, sostenibili e supportano il coinvolgimento degli utenti nella gestione delle decisioni fornendo risultati comprensibili. Un software AI con certificazione di dispositivo medico viene fornito agli operatori sanitari con un time-to-market altamente competitivo.
Su Progress Tech Transfer e MITO Technology
Il fondo Progress Tech Transfer è stato lanciato a gennaio 2019, con una dotazione complessiva di 42 milioni di euro, sottoscritto congiuntamente dal Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) e dalla Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) nell'ambito della piattaforma ITAtech, ENPAIA e altri finanziatori privati.
MITO Technology è la società italiana che da dieci anni si occupa della valorizzazione dei risultati della ricerca a supporto di Università ed Enti pubblici ed è advisor strategico del fondo Progress Tech Transfer che garantisce il collegamento con il mondo della ricerca in Italia per lo scouting di tecnologie e start-up.
Su ITAtech
ITAtech è lo strumento dedicato al finanziamento dei processi di trasferimento tecnologico, finanziato dall’European Investment Fund (EIF) e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con l'obiettivo di supportare, catalizzare e accelerare la creazione di spin-off universitari e la valorizzazione della proprietà intellettuale “high-tech” generata dalla ricerca italiana.
Su InnovFin
InnovFin - Eu Finance for Innovators è lo strumento finanziario sviluppato nell'ambito di Horizon 2020 - il programma europeo di ricerca e innovazione - volto a facilitare l'accesso ai finanziamenti per le imprese innovative. InnovFin catalizzerà l'iniezione di circa 50 miliardi di euro in investimenti in ricerca e sviluppo in tutta Europa.
Le aziende possono accedere a InnovFin e ad altri strumenti finanziari dell'UE attraverso alcune istituzioni finanziarie dedicate in ogni paese europeo: http://www.access2finance.eu/.