Skip to main content
Immagine
telescopio e stelle
Si può osservare il cielo stellato seduti nel salotto di casa? "Star Party" 28 novembre ore 21
Data
Wed, 18/11/2020
Paragrafo
Testo

Star Party, un viaggio tra stelle e galassie nel salotto di casa, grazie ai telescopi del Parco Astronomico Astrobrallo e le immagini spaziali navigabili del sito ESASky. 

Si può osservare il cielo stellato sopra le proprie teste restando comodamente seduti nel salotto di casa? Sì, se le condizioni atmosferiche sono favorevoli e si può comandare a distanza un telescopio in grado di trasmettere in tempo reale le immagini raccolte. 

Questo succederà durante lo Star Party che chiuderà la Notte dei Ricercatori sabato 28 novembre alle ore 21.
Questa edizione della manifestazione si svolge interamente online: l'ingresso virtuale allo Star Party si trova al link https://www.sharper-night.it/evento/evento-speciale-star-party/ o collegandosi alla pagina Facebook della Scuola per la diretta

Le immagini saranno raccolte in diretta dagli astrofili dell’associazione ADARA (Associazione per la Divulgazione dell'Astronomia e Ricerche Amatoriali), attraverso i loro telescopi a comando remoto collocati nel Parco Astronomico Astrobrallo. Il processo di raccolta e preparazione delle immagini sarà spiegato da Fabio Tagliani, che mostrerà anche alcune delle più spettacolari fotografie astronomiche prodotte dall'Associazione.

Gli astrofisici della Scuola IUSS, Andrea Tiengo e Paolo Esposito, mostreranno poi come appaiono questi stessi oggetti astronomici quando vengono osservati dai più potenti telescopi attualmente disponibili, sulla terra e nello spazio.
Tutti saranno invitati a navigare tra queste immagini sui propri computer, tablet o smartphone e, sotto la guida dei ricercatori, a cercare di interpretare le sorprendenti differenze che emergono quando si esplora un oggetto lontanissimo utilizzando telescopi sensibili ai raggi X, infrarossi o ultravioletti.

telescopio e stelle

Data di pubblicazione 18-11-2020