Immagine
FestivalFilosofia
Lezione magistrale del Prof. Michele Di Francesco al Festivalfilosofia 2020
Data
Wed, 26/08/2020
Paragrafo
Testo

Cosa significa essere dei “cyborg naturali”, ossia degli uomini non soltanto “neuronali”, all’interno di una visione integrata della mente umana, tra biologia, cultura e tecnologia?
Sabato 19 settembre 2020 alle ore 10:00 (Carpi, Piazza Martiri), nell'ambito del Festival della Filosofia 2020 che si svolgerà da venerdì 18 a domenica 20 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo, il Prof. Michele Di Francesco terrà una lezione magistrale intitolata "Mente estesa".
Giunto alla ventesima edizione, il format del festival prevede mostre, spettacoli, letture, attività per ragazzi, cene filosofiche e oltre 40 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico affronteranno le varie declinazioni del tema delle macchine, per far emergere le sfide poste da innovazione tecnologica e intelligenza artificiale a varie sfere del pensiero e dell’azione, dal lavoro alla salute, dalla politica alla vita di relazione, discutendone le prospettive e le implicazioni sociali ed etiche. La partecipazione alle lezioni avverrà tramite prenotazione online con accesso alla piattaforma di prenotazione dal sito del festival (http://www.festivalfilosofia.it/istruzioni-prenotazione-lezioni).

Michele Di Francesco è professore di Logica e Filosofia della Scienza presso la Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia, di cui è stato Rettore dal 2013 al 2019. È Membre Associé dell’Institut Jean-Nicod (CNRS, EHESS, ENS) di Parigi e Presidente della Società Italiana di Neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe). È stato Presidente della European Society for Analytic Philosophy (dal 2008 al 2011) e della Società Italiana di Filosofia Analitica (dal 2004 al 2006). È autore e curatore di una ventina di volumi e di più di un centinaio di saggi pubblicati su temi quali la filosofia del linguaggio, la filosofia della logica, la filosofia della mente e delle scienze cognitive. Tra i suoi volumi: L’io e i suoi sé. Identità personale e scienza della mente (Milano 1998); La coscienza (Roma Bari 2000); Introduzione alla filosofia della mente (Roma 2002, decima ristampa 2015); Che fine ha fatto l’io? (con E. Boncinelli, Milano 2010); La mente estesa. Dove finisce la mente e comincia il resto del mondo? (con G. Piredda, Milano2012); The Self and Its Defenses. From Psychodynamics to Cognitive Science (con M. Marraffa e A. Paternoster, London 2016); Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero (con M. Maraffa e A. Tomasetta, Roma 2017).

Di Francesco Michele

Data di pubblicazione 26-08-2020