Skip to main content
Immagine
Andrea Moro
Il Prof. Moro a Pordenonelegge
Data
Wed, 11/09/2019
Paragrafo
Testo

Al via dal 18 al 22 settembre Pordenonelegge, Festa del Libro con gli autori.

 

Dal 18 al 22 settembre, cinque giornate per festeggiare i 20 anni di Pordenonelegge, Festa del libro con gli autori: un festival letterario organizzato dalla Fondazione Pordenonelegge.it che ospita grandi autori italiani e stranieri in un susseguirsi di incontri, dialoghi, lezioni magistrali, eventi scenici e anteprime editoriali di grandi autori italiani e stranieri.

 

Venerdì 20 settembre alle ore 18.30 presso il Palazzo della Provincia di Pordenone ci spiega come scardinare il razzismo e i suoi pregiudizi con “La razza e la lingua” (La nave di Teseo).

 

Andrea Moro è professore ordinario di Linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, dove studia la teoria della sintassi delle lingue umane e i fondamenti neurobiologici del linguaggio. Dottore di ricerca in linguistica, borsista Fulbright negli Stati Uniti, si è diplomato in sintassi comparata all’università di Ginevra ed è stato varie volte “visiting scientist” al MIT e alla Harvard University. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste internazionali tra le quali «Nature Neuroscience», «Nature Human Behaviour», «Trends in Cognitive Sciences», «Linguistic Inquiry e i Proceedings of the National Academy of Science». Tra i suoi libri, tradotti in diverse lingue: The raising of predicates (1997), Dynamic Antisymmetry (2000), I confini di Babele (2006), Breve storia del verbo “essere” (2010), Parlo dunque sono (2012) e Le lingue impossibili (2017). Il segreto di Pietramala è il suo primo romanzo.