Protezione dati personali
Testo

Il Titolare del trattamento è la Scuola Universitaria Superiore IUSS nella persona del Magnifico Rettore Prof. Riccardo Pietrabissa.
Dati di contatto: sede Piazza della Vittoria n.15, 27100 Pavia, PEC direzione@pec-iusspavia.it

Testo

Il Responsabile della Protezione dei Dati è la Dott.ssa Nadia Pazzi.
Dati di contatto: sede Piazza della Vittoria n.15, 27100 Pavia, Telefono +39 0382 375832, email dpo@iusspavia.it

Testo

Le informative sono in corso di aggiornamento ai sensi del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. I minorenni, prima di comunicare i dati alla Scuola Universitaria Superiore IUSS, sono pregati di leggere attentamente le informative insieme ai genitori o a chi ne fa le veci.

Testo

I trattamenti sono improntati ai principi previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, con particolare riguardo alla liceità, correttezza e trasparenza dei trattamenti, all'utilizzo dei dati per finailtà determinate, esplicite, legittime, in modo pertinente rispetto al trattamento, rispettando i principi di minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, responsabilizzazione.

Testo

I dati sono trattati dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS in qualità di Titolare per l'esecuzione dei propri compiti istituzionali di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri poteri, tra cui gli adempimenti richiesti dalla legge ai fini della gestione del rapporto didattico/amministrativo/di lavoro tra Scuola, allievi, collaboratori e dipendenti.

Testo

La determinazione del periodo di conservazione dei dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. I termini di conservazione dei dati personali dipendono in generale dalle leggi e dai tempi di conservazione degli atti che li contengono. I dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

Testo

Gli interessati hanno il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679). L’apposita istanza* è presentata a Scuola Universitaria Superiore IUSS - Piazza della Vittoria n.15, 27100 Pavia, PEC direzione@pec-iusspavia.it

Testo

La Scuola IUSS ha adottato una struttura organizzativa volta a garantire una efficace gestione dei dati e un processo di adeguamento alla normativa con la collaborazione di tutta la comunità accademica. Tale organizzazione è basata sulla responsabilizzazione del personale in funzione del ruolo che riveste.

Documenti
Testo

Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679). L’apposita istanza (vedi modello istanza) è presentata scrivendo a Scuola Universitaria Superiore IUSS - Piazza della Vittoria n. 15, 27100 Pavia, PEC direzione@pec-iusspavia.it  L’istanza può essere presentata anche tramite il Responsabile della Protezione dei Dati, email dpo@iusspavia.it  Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno inoltre il diritto di proporre reclamo al Garante secondo le procedure previste dall’art. 77 del Regolamento UE 2016/679, oppure di agire ai sensi dell’art. 79 del Regolamento. Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno inoltre il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo secondo le procedure previste.
- Modello Istanza per l'esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali
 

Segnalazione violazione dati (data breach)
- Modello Segnalazione violazione di dati personali (artt. 33 e 34 del Regolamento UE 2016/679)
 

Linee guida per la ricerca
Scheda di analisi per progetti di ricerca che trattano dati personali
- Scheda informativa dati sensibili in un progetto di ricerca