
Call per tirocinio curriculare c/o Ministero Imprese Made in Italy - MIMIT Unità di Missione PNRR, primo semestre 2024.
Il termine di scadenza per presentare la domanda è il 31 ottobre 2023.
È aperta la call per presentare la propria candidatura per lo svolgimento di un tirocinio curriculare presso l’Unità di Missione UdM del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - MIMIT e Coordinamento Gruppi lavoro Trattato del Quirinale, Roma - Palazzo Piacentini.
REQUISITI PER CANDIDARSI
Le competenze richieste sono interdisciplinari: umanistiche, giuridiche, economiche, matematiche, ingegneristiche.
Per presentare la domanda di candidatura per lo svolgimento del tirocinio curriculare si richiede l’iscrizione ad un percorso universitario di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o corso universitario post-laurea di Dottorato di Ricerca o Master I o II livello di Alta Formazione.
La sessione del conseguimento del titolo deve essere distante dalla data di attivazione del tirocinio almeno 4-6 mesi.
E’ necessario possedere una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello C1.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E INVIO CANDIDATURE
Per presentare le candidature è necessario presentare il proprio cv, una lettera motivazione e il modello in allegato compilato da inviare a: trattatoquirinale@mise.gov.it, claudia.bruno@mise.gov.it, e placement@iusspavia.it entro il 31 ottobre 2023. E' possibile avvalersi di una proroga fino al 5 novembre 2023 previa comunicazione via email a: claudia.bruno@mise.gov.it.
DURATA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO
La durata complessiva del tirocinio curriculare varia da tre a sei mesi e l’impegno orario è pari a 300 ore, eventualmente prorogabili su accordo tra le parti. I discenti potranno svolgere il tirocinio, anche in modalità mista, modulando liberamente le ore settimanali di attività, in base agli impegni universitari e professionali individuali.
SEDE DEL TIROCINIO
La sede di svolgimento del/dei tirocini/o è il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Roma
DATA INDICATIVA DI AVVIO TIROCINI
primo semestre 2024
MANSIONI
il tirocinante svolte le proprie attività a diretto supporto del Direttore Generale dell’Unità di Missione e Coordinatore dei Gruppi di lavoro del Trattato del Quirinale, in raccordo con il suo staff:
a) monitoraggio del processo decisionale europeo e italiano sui temi di maggior rilevanza per l’UDM PNRR e per la politica industriale nazionale, europea e internazionale;
b) analisi dei dossier settoriali in materia di politiche per la doppia transizione, verde e digitale, per il perseguimento dell’autonomia strategica europea e dei correlati strumenti di azione e di incentivazione, inclusa la corrente fase di revisione dei PNRR e di definizione delle nuove misure REPowerEU;
c) approfondimento di misure e tematiche correlate al PNRR e PNC (Piano nazionale investimenti complementari al PNRR) del MIMIT con redazione di schede di analisi e sintesi;
d) attività di coordinamento e collaborazione con gli omologhi francesi e tedeschi nell’ambito delle rispettive relazioni bilaterali e trilaterali per le materie di interesse del Ministero;
e) partecipazione a meeting interni ed esterni all’Unità di Missione e redazione della relativa reportistica, anche in lingua francese, inglese e tedesca;
f) partecipazione alle attività di comunicazione, interna ed esterna, svolte dall’Unità di Missione.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine dell'esperienza verrà rilasciata ai tirocinanti una formale attestazione di avvenuto svolgimento dell’attività curriculare di tirocinio.
Per ulteriori informazioni: placement@iusspavia.it