Skip to main content
Immagine
Bethlehem reborn
Dal 12 al 18 dicembre - Mostra “Bethlehem Reborn”, il racconto di una storia tra Betlemme e Pavia
Data
Thu, 08/12/2022
Paragrafo
Testo

Inaugura lunedì 12 dicembre 2022, alle ore 17:00, presso la Sala A al piano terra del Palazzo Broletto di Pavia la Mostra “Bethlehem Reborn” promossa dall’Ambasciata di Palestina presso la Santa Sede e finanziata da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo).

“Il progetto nasce da una sinergia promossa del Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale” dichiara il prof. Gian Battista Parigi, presidente del SISTERR. “Fondato nel 2014, il SISTERR è forse l’unica istituzione del genere esistente in Italia, e si propone di mettere in rete tutti i soggetti che nella provincia di Pavia sono coinvolti a vario titolo nella cooperazione internazionale: enti territoriali (provincia e 9 comuni), enti pubblici (Università, Camera di Commercio), Fondazioni, Ordini professionali (Medici e Ingegneri) e 17 OSC operanti nel territorio. L’approvazione dei due progetti con Betlemme è la migliore prova che ‘l’unione fa la forza’, che il lavorare insieme in rete è la chiave del successo”.

Aperta fino al 18 dicembre, la mostra descrive il complesso della Basilica della Natività, sito UNESCO sottoposto negli ultimi dieci anni a un imponente cantiere di restauro condotto dalla ditta italiana Piacenti SpA.

La basilica è stata un cantiere di ricerca nel quale archeologi, restauratori e studiosi hanno lavorato per comprendere le tecnologie costruttive, le opere murarie, le fabbriche storiche e la vita di uno dei più importanti monumenti della cristianità. Il consolidamento delle capriate e la sostituzione dell’intero manto di copertura, la scoperta di un fonte battesimale bizantino, il rinvenimento degli apparati musivi parietali e pavimentali di epoca costantiniana, la pulitura e la conservazione delle colonne dipinte e graffite, sono solo alcune delle opere che hanno caratterizzato i lavori di restauro.

Il gemellaggio tra la città di Pavia e la città di Betlemme si è rafforzato inoltre negli ultimi anni grazie a un progetto di cooperazione, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), dal titolo “3D Bethlehem – Sistema di Gestione e controllo della crescita urbana per lo sviluppo del patrimonio e il miglioramento della vita nella città di Betlemme”, che si è concluso lo scorso marzo e che ha visto un significativo partenariato territoriale, tra cui il Comune di Pavia in qualità di capofila, l’Università di Pavia e altri Enti, impegnati in un processo tecnologico di sviluppo di un sistema digitale per la gestione del centro storico palestinese.

La mostra è realizzata in collaborazione con la Bethlehem Development Foundation, il Centro Restauri Piacenti, l’Università di Pavia, il Dicar e DAda-LAB, con il patrocinio del Comune di Pavia, del Comune di Betlemme, della Provincia di Pavia, dell’Università di Pavia e dell’Università di Betlemme e con la partecipazione del CICOPS, del SISSTER, dell’associazione Laude Novella, dello IUSS, del Meeting di Rimini, della Diocesi di Pavia, del centro culturale La Nuova Terra e del Laboratorio di Nazareth.

 

Brochure mostra “Bethlehem Reborn”

Locandina mostra “Bethlehem Reborn”

Segui l’evento su Facebook https://fb.me/e/2U3UoIups