Skip to main content
Immagine
Notte dei ricercatori
Sharper 2022 - Notte Europea dei Ricercatori a Pavia
Data
Thu, 15/09/2022
Paragrafo
Testo

SHARPER 2022 è il progetto per la Notte Europea dei Ricercatori in 14 città italiane: ANCONA, CAMERINO, CAGLIARI, CATANIA, GENOVA, L'AQUILA, MACERATA, NUORO, PALERMO, PAVIA, PERUGIA, SASSARI, TERNI, TRIESTE, con il coordinamento dall’impresa sociale PSIQUADRO, insieme al consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, cinque Università: Politecnica della Marche, Università di Cagliari, Università di Catania, Università di Palermo, Università di Perugia e in collaborazione con i partner delle Università di Camerino, Macerata e Sassari.
Oltre 120 le istituzioni culturali gli enti di ricerca coinvolti. Tra questi, CNR, INAF e INGV, pronti ad animare piazze e laboratori con centinaia di iniziative.

Una rinnovata edizione della Maratona Sharper quest'anno caratterizzata da dirette televisive che porteranno il pubblico a spasso per l'Italia dei luoghi inconsueti nei quali ricercatrici e ricercatori sviluppano le loro attività.

Gli eventi 2022 e 2023, caratterizzati da formati originali per rafforzare il dialogo coinvolgente, immediato e rigoroso con cittadini di tutte le età, si arricchiranno degli appuntamenti dedicati alle scuole. Tra i nuovi formati che si svolgeranno nel corso di tutto l'anno scolastico dal settembre 2023 al settembre 2024 per far incontrare studenti, ricercatori e ricercatrici di tutta Italia ed Europa c'è la novità di Sumo Science Italy e Sumo Science Marie Curie: rispettivamente prime edizioni del campionato nazionale di interviste doppie con ricercatori italiani e con ricercatori Marie Curie.

Tutti i dettagli del programma nel sito: https://www.sharper-night.it/sharper-pavia/