Salta al contenuto principale
Immagine
Notte dei ricercatori
Sharper 2022 - Notte Europea dei Ricercatori a Pavia
Data
Gio, 15/09/2022
Paragrafo
Testo

SHARPER ( SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps ) si svolgerà in 14 città italiane: Ancona, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste, con il coordinamento dall’impresa sociale Psiquadro e realizzato in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, e 8 università: Università Politecnica della Marche, Università di Cagliari, Università di Camerino, Università di Catania, Università di Macerata, Università di Palermo, Università degli Studi di Perugia e Università di Sassari.. Oltre 200 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti, tra cui CNR, INAF e INGV.

Oltre 1000 iniziative tra eventi in presenza e attività online. Spettacoli e concerti, visite live e virtuali, workshop, seminari e conferenze, dimostrazioni e open lab, esposizioni fisiche e mostre digitali, giochi e quiz: un programma composito, multidisciplinare e multicanale che si ispira alle cinque Missioni previste in Horizon Europe relative alle sfide chiave per il futuro europeo e globale.
Una delle più importanti novità dell’edizione 2022 è Researchers@School. Con l'apertura dell'anno scolastico ampio spazio sarà dato infatti alle iniziative di informazione e coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado. Un ricco programma che prevede progetti speciali portati avanti congiuntamente a livello nazionale come Sumo Science, Ricerca improbabile e Research show.
(https://www.sharper-night.it/scuole/)

La riscoperta di piazze, strade, e laboratori ma SHARPER 2022 non intende abbandonare i formati digitali felicemente sperimentati nelle edizioni precedenti. In particolare, ci sarà il ritorno della maratona online, evento corale che ha visto le città coinvolte dare vita a un vero e proprio palinsesto della comunicazione scientifica: 28 ore in collegamento da tutta Italia. All’interno della Maratona ci sarà il collegamento In diretta da Palermo il collegamento di Marc Tachelet, Direttore dell’European Research Executive Agency (REA) in visita al progetto SHARPER.

Anche a Pavia quest’anno, dunque, si ripete la formula collaudata di un’intera settimana di eventi, in calendario da lunedì 26 settembre a sabato 1 ottobre, quando i ricercatori invaderanno la città e il Castello Visconteo con laboratori ed esperimenti, giochi e quiz, incontri scientifici e pillole di scienza, mostre e visite guidate.

Le parole d’ordine sono divertire, intrattenere, insegnare ai più piccoli e ai più grandi che cosa significa fare scienza e perché lo studio e la ricerca sono così importanti per la nostra salute, per la crescita delle società in cui viviamo e per il futuro delle nuove generazioni. Nella nostra città il coordinatore dell’iniziativa è l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - sezione di Pavia, e i partner sono Comune di Pavia, Università degli Studi, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), Eucentre, Istituto di Genetica Molecolare del CNR, Scuola Universitaria Superiore IUSS e Camera di Commercio, e con la sponsorizzazione di Autoguidovie e 101 Caffè.

Dopo una ripresa nel 2021 ancora limitata dalle regolamentazioni contro la pandemia Covid-19, che ha visto comunque la partecipazione di più di 2000 cittadini, quest’anno la manifestazione torna a pieno regime per trasmettere un contagio ben più piacevole, la passione per la scienza che diventa ancora più stimolante se è pensata e spiegata per essere comprensibile a tutti. È questo il grande impegno che continua a guidare i ricercatori pavesi nel proprio lavoro e nell’organizzazione della Notte dei Ricercatori, finalizzata a far conoscere ai cittadini l’importanza del mestiere del ricercatore nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.


Cuore della manifestazione sarà venerdì 30 settembre, quando dalle ore 14 fino a mezzanotte il Castello Visconteo aprirà il suo magnifico cortile al grande pubblico per un’intera giornata di esperimenti e applicazioni di diverse discipline scientifiche allestiti presso gli stand espositivi, dove i ricercatori dialogheranno con i visitatori per mostrare le ricerche legate alle principali attività svolte dall’università e dai vari istituti di ricerca operanti sul territorio.
Prima e dopo, una serie imperdibile di appuntamenti da segnare in calendario.

Si parte lunedì 26 settembre con tre appuntamenti nella giornata: alle 11:00 “Il giardino delle Scienziate Pavesi” con la piantumazione di un acero nel giardino della Cascina Cravino dedicato a Rina Monti, zoologa e limnologa, scelta insieme ai bambini delle scuole primarie di San Genesio e Mirabello. Alle 17:00 sarà disponibile una visita al Planetario dell’Università di Pavia e, in contemporanea nel Cortile del Broletto una simulazione del famoso esperimento del gatto di Schroedinger, per esplorare alcune delle implicazioni più strane della meccanica quantistica. È un evento adatto a tutti, dai bambini agli adulti, con un particolare focus sui ragazzi delle scuole superiori.
Sempre lunedì 26 settembre, alle 19:30 nel Cortile del Broletto, per inaugurare la settimana della Scienza, Sharper offrirà un aperitivo di benvenuto che precederà il festeggiamento di due compleanni importanti. A partire dalle 21:00, la Sezione INFN di Pavia celebrerà infatti i suoi primi 50 anni di attività che coincidono anche con il decennale della scoperta del bosone di Higgs, alla quale hanno partecipato gruppi di ricercatori pavesi. È prevista una conferenza-spettacolo con collegamento dal CERN di Ginevra.
Martedì 27 settembre avremo alle 16:00 al Museo per la Storia dell'Università di Pavia, Corso Strada Nuova, una conferenza sui modelli matematici di curve e superficie, che permetteranno di scoprire proprietà geometriche e di svelare storie nascoste. La serata si chiuderà a partire dalle 21.00, al Broletto, con uno degli eventi più seguiti dagli appassionati di scienza, ovvero “Botta di Coulomb”, il quiz scientifico a squadre durante il quale i giocatori potranno mettersi alla prova con l’aiuto dei ricercatori.
Mercoledì 28 settembre si inizia, alle 17:00 con una seconda visita al Planetario, alla scoperta del cielo stellato immersi tra le costellazioni, e alle 18:00 da “Erasmus for All”, colloquio per docenti, studenti e ricercatori sulle potenzialità del Programma Erasmus della Commissione Europea, nel cortile del Broletto.
Alle 21:00, sempre al Broletto, “It’s our time. Come la “Gen Z” sta cambiando il mondo”, una serie di brevi interventi su temi importanti per le nuove generazioni e per il futuro della società. Otto relatori under 30, otto minuti a testa per parlare di come i giovani stanno cambiando il mondo.
Giovedì 29 settembre, si parte alla mattina alle 10 con “Scienziati in prova” laboratorio didattico in via Ferrata, per vestire i panni dello scienziato in un vero laboratorio di ricerca.
Alle 16:00, al Broletto, in collaborazione con UNITRE, sarà possibile seguire la conferenza “L’educazione alimentare nella silver age” a tema benessere e alimentazione.
Alle 21:00 nel Cortile del Broletto “Intrigo Spallanzani”, uno spettacolo teatrale realizzato in collaborazione con In Scena Veritas e l’Università di Pavia, che prende spunto da un fatto realmente accaduto alla fine del 700 e raccontato dal Prof. Paolo Mazzarello nell’omonimo libro, e ripercorre con ironia le fasi del processo subito da Spallanzani.
Venerdì 30 settembre alle ore 15:00 “Digital Arts and manufacturing”, un laboratorio di restauro digitale presso il Museo di Archeologia dell’Università di Pavia. Un percorso di formazione di una figura professionale in grado di collaborare sia con il restauratore tradizionale che con l’archeologo.

La Settimana della Scienza  prosegue anche sabato 1 ottobre con visite guidate a Eucentre (dalle 9:30), OpenLab per conoscere CNAO (dalle 9:00), Educazione Alimentare per grandi e piccini (dalle 14:00, Cascina Cravino), laboratori per bambini e incontri sul tema delle meduse come alimentazione (dalle 16:30, Museo Kosmos) per terminare alle 21:00 con un evento presso la Sala del Camino dello IUSS sui temi della sostenibilità.

Nelle giornate dal 29 settembre al 1 ottobre sarà anche presente nella Sala Mostre del Broletto una mostra fotografica dedicata a festeggiare i primi 50 anni della Sezione di Pavia dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La mostra sarà inaugurata lunedi 26 durante l’aperitivo.


La Notte Europea dei ricercatori apre una serie di attività che si svolgeranno lungo tutto l’anno seguente, come l’iniziativa “1 ora con il ricercatore”, prenotabile dalle scuole di ogni grado a partire dal primo. Dal 1 ottobre sarà anche possibile divertirsi e imparare i concetti della fisica delle particelle con l’escape room “Per me si va nella fisica moderna” ospitata al collegio Cairoli.


La descrizione dettagliata di tutti gli eventi è disponibile al sito https://www.sharper-night.it/sharper-pavia/#events.


Gli organizzatori del progetto SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps hanno deciso di dedicare questa edizione a Piero Angela per ribadire la necessità del dialogo e della collaborazione tra i mondi della comunicazione, della ricerca e della scuola.