Salta al contenuto principale
05.07
Immagine
Immagine sem linguistica
IUSS Theoretical Linguistic Seminars
Esposizione data
12 Luglio 2021
Paragrafo
Testo

 

Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Linguistics & Philosophy IUSS Center (L&PIC)

IUSS Theoretical Linguistic Seminars
SymSyn Project – Symmetry in Syntax


“LA DOPPIA NEGAZIONE IN ARABO EGIZIANO E IN COPTO”

July 12th 2021, 11.00 – 12.30

 

Speakers:  
·        Giuliano Bernini – University of Bergamo

·        Andrea Moro – IUSS Pavia

 

Abstract:
Le costruzioni di negazione bipartita diffuse nelle varietà di arabo del Nord Africa, dello Yemen e di una parte del Vicino Oriente è ripresa e discussa sulla base dei recenti studi di Lucas & Lash (2010) e Lucas (2013, 2020), che la attribuiscono a processi di contatto col copto nei primi secoli dell’islamizzazione dell’Egitto (640-1000 d.C.). L’ipotesi viene ripresa e precisata in tre prospettive: a. la rilevanza dei processi di transfer nei processi di acquisizione di arabo L2 nel contesto dell’abbandono del copto in Egitto (Mikhail 2014); b. la tipologia contrastiva della negazione bipartita nelle due lingue coinvolte (Woidich 2006; Layton 2011), p.es. ar. cair. ma-katab-š (NEG-scrivere\PFV[3.SG.M]-NEG) ‘non scrisse’ (Woidich 2006: 335); copto ⲛ̅ϯⲣⲓⲙⲉ ⲁⲛ/n-tj-rime an (NEG-1SG-piangere NEG) ‘non sto piangendo’ (Lambdin 2010: 87); c. la derivazione del morfema postverbale -š < šayʔ(an)/شىء ‘cosa’ nel quadro del “Ciclo di Jespersen” anche sulla base della documentazione storica discussa in Diem (2014).


Le persone interessate possono seguire il seminario al seguente link:
https://iusspavia.zoom.us/j/8700221458  

Info: matteo.greco@iusspavia.it 

Locandina