
Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Linguistics & Philosophy IUSS Center (L&PIC)
IUSS Theoretical Linguistic Seminars
SymSyn Project – Symmetry in Syntax
“TRA LATINO (DN) E ROMANZO (NC): MARCHE DI NEGAZIONE E CONTESTI NEGATIVI NEL LATINO MEROVINGIO”
5 luglio 2021, 11.00 – 12.30
Relatori:
· Piera Molinelli – Università degli Studi di Bergamo
· Andrea Moro – IUSS Pavia
Abstract:
Com’è noto, in latino classico la negazione (NEG) frasale può essere espressa da diverse forme, ma solo una di queste può trovarsi in una frase perché negazioni multiple si annullano. Questo qualifica il latino classico come lingua del tipo Double Negation (DN). Le lingue romanze invece, in cui due negazioni producono una negazione rafforzata, appartengono al tipo Negative Concord (NC). Tra latino classico e lingue romanze intervengono diversi micro-mutamenti relativi a NEG, che interessano sia avverbi negativi che elementi quantificatori scalari. Di questi mutamenti si trovano sporadiche attestazioni già in varietà substandard del latino. In questa presentazione mostrerò come, nel passaggio da una lingua DN ad una NC come il francese, una fase significativa sia il latino merovingio (convenzionalmente metà V sec - metà VIII sec.) che testimonia una fase di crescente preferenza per il tipo NC già in latino. Infatti vedremo che i micro-mutamenti più evidenti riguardano la diffusione di nec come marcatore di focus, la progressiva scomparsa di ne e la cooccorrenza di parole negative. A dimostrazione che si tratta di una fase intermedia del passaggio DN-NC, manca ancora lo sviluppo di minimizzatori come passu(m), mica(m). Cercherò di descrivere i tratti salienti del sistema della NEG nel latino merovingio senza assumere una prospettiva teleologica.
Le persone interessate possono seguire il seminario al seguente link:
https://iusspavia.zoom.us/j/8700221458
Info: matteo.greco@iusspavia.it