Salta al contenuto principale
07.03
Immagine
aula goldoniana
MEMORIA e CINEMA DI ANIMAZIONE | Collegio Ghislieri
Esposizione data
14 Marzo 2022
Paragrafo
Testo

lunedì 14 marzo ore 20.30

inizio corso su MEMORIA e CINEMA DI ANIMAZIONE con il dott. Quinto (riconosciuto extraclasse IUSS), Aula Goldoniana

Costruire e rappresentare la memoria attraverso il cinema di animazione
Ore 20.30-22.30
14/03/2022 – Lezione 01: Memoria tra archivio e redenzione del passato

La lezione vuole fornire le premesse sui processi di selezione, costruzione e uso della memoria intesi come uno sforzo continuo di rielaborazione dell’identità personale e collettiva. In particolare si farà riferimento alla concezione della memoria di Proust e Ricoeur, a quello di archivio foucaultiano e di redenzione benjaminiana.

Analisi di Valzer con Bashir (Ari Folman 2008) e di Only Yesterday (Takahata Isao 1991)
21/03/2022 – Lezione 02: Memoria e identità personale

La lezione ruoterà attorno al concetto di identità plastica e sul ruolo della memoria come strumento di redenzione del passato individuale, come base per la costruzione di una identità nel presente e come base dell’agire rivolto al futuro, tenendo presente il concetto lacaniano di futuro anteriore.
Analisi di Inside Out (Pixar 2015) e di Colorful (Hara Keiichi 2010)


28/03/2022 – Lezione 03: Rappresentare la memoria

La lezione mostrerà alcuni esempi di come il cinema di animazione possa costruire memorie personali e collettive attraverso l’aderenza referenziale alla realtà di stampo documentaristico e testimoniale, oppure tramite la mimesi della narrazione verosimile o ancora grazie a una prospettiva intermediale.
Analisi di Wall (Cam Christiansen 2017), In questo angolo di mondo (Katabuchi Sunao 2016) e di La strada
dei Samouni (Stefano Savona)


04/04/2022 – Lezione 04: Memoria e forme della nostalgia

La lezione verterà sul concetto di nostalgia e sui suoi legami con la memoria e con i le configurazioni temporali
non lineari. Si analizzerà la nostalgia del passato nelle sue forme restaurativa e riflessiva, quella del presente
(soprattutto nella tradizione nipponica) e quella del futuro, con cenni al retro-futurismo e allo steampunk.
Analisi di L’illusionista (Sylvain Chomet 2010) e di Il Castello errante di Howl (Miyazaki Hayao 2004)


08/04/2022 – Lezione 05: Memoria e lutto

La lezione si concentrerà sul legame che la memoria individuale e collettiva ha con e le pratiche di elaborazione
e superamento del lutto inteso lacanianamente come crisi del sistema di identificazioni e riconoscimenti alla
base dell’identità immaginaria e simbolica dell’individuo.
Analisi di Ride Your Wave (Yuasa Masaaki 2019) e Coco (Pixar 2017)


11/04/2022 – Lezione 06: In assenza di memoria

La lezione sarà dedicata ad alcune riflessioni sulla perdita, volontaria o meno della memoria, sia intesa come
perdita dei ricordi personali e dunque dell’identità personale, sia come mancanza di memoria culturale e
dunque di identità collettiva.
Analisi di La principessa splendente (Takahata Isao 2013), di La città incantata (Miyazaki Hayao 2001) e di
La principessa Mononoke (Miyazaki Hayao 1997)

locandina corso