Salta al contenuto principale
18.09
Immagine
il mare in piazza
Notte Europea dei Ricercatori - Il mare in piazza
Esposizione data
25 Settembre 2018
Paragrafo
Testo

Scuola Universitaria Superiore IUSS
Palazzo del Broletto - Aula 1-15
Piazza della Vittoria, 15  Pavia

 

 

Alla Scuola IUSS si guidano le riprese di un vero e proprio documentario in diretta audio-video dai fondali di Portofino in occasione della lunga Notte dei Ricercatori di Pavia

Un’immersione nei meravigliosi fondali nell’Area Marina Protetta di Portofino in diretta con la Sala del Camino di Palazzo Broletto. Un’avventura unica per il pubblico partecipante, che potrà guidare le riprese di un vero e proprio documentario della vita sottomarina girato da uno dei più esperti video-operatori subacquei.

Il collegamento con Luca Tassara, tra i video-operatori subacquei più esperti, che da vent’anni porta il pubblico in diretta in fondo al mare con la cooperativa Ziguele, scatterà poco dopo le 21. A introdurre la serata sarà Andrea Tiengo, professore associato di Astronomia e Astrofisica alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, che accoglierà il pubblico prima di passare la parola a Giuliano Greco, biologo marino da anni impegnato nel diffondere la cultura scientifica con Scientificast - il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia - e a Maddalena Fava, istruttrice subacquea nonché socia fondatrice di Ziguele.

Con una maschera granfacciale, che gli permetterà di interagire via microfono con il pubblico in sala a Palazzo Broletto, Luca Tassara si immergerà nelle acque di fronte al promontorio di Portofino, tra i 10 e i 30 metri di profondità dove, come ci spiega Giuliano Greco, «si possono incontrare le forme di vita più appariscenti».

L’Area Marina Protetta di Portofino, d’altronde, è tra le più belle e famose d’Europa, «il tratto di mare di fronte al promontorio di Portofino è tra i più ricchi di biodiversità nel Mediterraneo», ci spiega ancora Greco. Gorgonie e coralli, cernie e stelle marine, polpi e murene, scorfani, lumache di mare e chissà cos’altro si potrà vedere martedì sera in streaming dalla Sala del Camino. «Diversamente da quel che si potrebbe pensare», continua il biologo marino, «di notte i fondali dei nostri mari si mostrano in tutta la loro bellezza, infatti certe specie animali che si nascondono durante le ore diurne, in quelle notturne escono allo scoperto per andare a caccia». Una ragione in più per non perdersi la serata di martedì 25 settembre, anche perché il pubblico potrà dirigere le riprese di questo straordinario documentario in diretta della vita sottomarina. Collegato a un cavo che trasmetterà dal fondo del mare i segnali audio-video a un computer, come in una videochiamata su skype, il video-operatore subacqueo potrà soddisfare le richieste del pubblico, indirizzando la telecamera laddove la curiosità degli spettatori sarà più attirata dalle suggestioni offerte in diretta dall’ambiente sottomarino. Insomma, una vera e propria immersione in mare, così vicino a Pavia come mai si era visto.