Il Dottorato prevede due tipologie di corso: caratterizzanti e trasversali (che includono aspetti informatici, linguistici, di gestione e valorizzazione della ricerca). La maggior parte dei corsi ha la durata di 20 ore/anno.
I anno: i dottorandi frequentano corsi caratterizzanti o trasversali per un totale di circa 100 ore.
II anno: i dottorandi frequentano corsi caratterizzanti e trasversali per un totale di circa 50 ore.
III anno: i dottorandi non frequentano corsi e si dedicheranno principalmente al progetto di ricerca e alla stesura della tesi finale.
Attività formative caratterizzanti:
Radioterapia - F. Valvo, E. Orlandi
Radiobiologia - A. Facoetti
Fisica Medica - M. Ciocca
Bioingegneria - A. Pella
Bioingegneria/Sensoristica - A. Spanu
Introduzione alla fisica degli acceleratori - M. Pullia
Radioprotezione - M. Ferrarini
Attività formative trasversali:
Introduzione al rischio - D. Sarigiannis
Innovazione nella tecnologia - R. Pietrabissa
Giurisprudenza Medica - A. Monti / L. Velliscig
Intelligenza Artificiale - C. Salvatore