Salta al contenuto principale
Immagine
Notte dei ricercatori
"1h con un Ricercatore" | Edizione Scuola
Data
Lun, 23/11/2020
Paragrafo
Testo

Incontri virtuali con i ricercatori. L’ iniziativa è rivolta agli studenti di tutte le scuole e offre la possibilità di partecipare a diverse attività formative su temi come linguistica, neuroscienze, biologia, fisica e tanto altro.

Scopri il programma e prenotati all’evento che ti interessa. Per iscriversi è sufficiente registrare il proprio account e a qualche giorno dall’evento si riceverà il link di partecipazione. È previsto un singolo biglietto che vale per la singola classe, sarà cura del docente condividerlo con gli studenti.
L’evento sarà svolto sulla piattaforma ZOOM.

PROGRAMMA EDIZIONE SCUOLA

 

LE ATTIVITÀ PROPOSTE DAI RICERCATORI DELLA SCUOLA IUSS SONO: 

Attività per la Scuola Media Inferiore

Stop disasters: impariamo a ridurre il rischio in caso di alluvioni | Beatrice Monteleone
Cosa possiamo fare per ridurre il rischio che a causa di forti piogge una zona della nostra città si allaghi? Lo scopriremo con un gioco online promosso dalle Nazioni Unite, che ci farà conoscere le più importanti azioni che si possono fare per ridurre i danni alle città in caso di alluvioni.
Adatto per scuole medie | Orario: Mart 24 h. 10, 11 e 12, Merc 25 h. 10 e 17, Giov 26 h. 15 e 16

I misteri del linguaggio umano | Matteo Greco
L' utilizzo del linguaggio pervade tutti gli aspetti della vita. Eppure, spesso non ci soffermiamo a pensare quanto sia complesso e affascinante. In questa ora insieme vedremo alcuni aspetti sorprendenti delle lingue del mondo, elementi che rendono il linguaggio umano unico nel panorama dei linguaggi degli esseri viventi.
Adatto per scuole medie e superiori | Orario: Lun 23 h. 9, 10, 11 e 12

Attività per la Scuola Media Superiore

Il Cervello in Movimento | Claudia Gianelli
Dietro ogni movimento del nostro corpo si nasconde un sistema complesso e affascinante che lo controlla: il nostro cervello. Come? Lo scopriremo insieme in questo talk.
Adatto per classi 3-4-5 superiori |Orario: Giov 26 e Ven 27 h. 10

Si può cambiare il cervello? | Giulia Mattavelli
Il nostro cervello ha la capacità di modificarsi per adattarsi a cambiamenti interni o esterni. Come avvengono queste modifiche? Come possiamo misurarle e agire su di esse? Le attività del laboratorio di neuroscienze cognitive cercano risposte a queste domande.
Adatto per classi 3-4-5 superiori | Orario: Ven 27 h. 10 

Neuroscienze cognitive e neuroimmagini: una finestra sul cervello in funzione | Nicola Canessa
Saranno descritti i metodi delle neuroscienze cognitive e l’utilizzo delle neuroimmagini funzionali, che oggi consentono di esaminare in dettaglio la struttura e il funzionamento del cervello per sviluppare una mappa cerebrale dei processi mentali e comprendere le basi delle patologie neuro-psichiatriche. Adatto per classi 3-4-5 superiori | Orario: Merc 25 h.16

Osservare lo Spazio dallo Spazio | Andrea Tiengo
Perché in alcune circostanze (ma non sempre) è utile scrutare il cosmo utilizzando un satellite artificiale? Rispondendo a questa domanda e a tutte quelle che vorrete pormi, vi racconterò la mia esperienza di astrofisico che lavora via satellite.
Adatto per scuole superiori | Orario: Mart 24 h. 11 e 15, Giov 26 h. 10 e 14

Proviamo a fare gli astrofisici | Paolo Esposito
"Il vero viaggiodi scoperta non consiste nel cercarenuoveterre, ma nell'avereocchi nuovi" (Proust). Niente di più vero in astrofisica! Scopriremo la natura di alcuni oggetti celesti guardandoli nel visibile, nei raggi X o nell’infrarosso.
Adatto per classi 5 superiori | Orario: Merc 25 h. 16

I misteri del linguaggio umano | Matteo Greco
L'utilizzo del linguaggio pervade tutti gli aspetti della vita. Eppure, spesso non ci soffermiamo a pensare quanto sia complesso e affascinante. In questa ora insieme vedremo alcuni aspetti sorprendenti delle lingue del mondo, elementi che rendono il linguaggio umano unico nel panorama dei linguaggi degli esseri viventi.
Adatto per scuole medie e superiori Orario: Lun 23 h. 10 e 12

In vino veritas | Chiara De Bernardi
Cosa vuol dire produrre vino in modo sostenibile? Provando a rispondere insieme a questa domanda, incontreremo produttori di vino più o meno tradizionali, fino ad imbatterci nei biodinamici, viticoltori che nel rispetto della tradizione e in un’ottica di economia circolare, sono da molti visti come “stregoni”. Perché la verità, forse, sta proprio in un pizzico di sana magia.
Adatto per le scuole superiori Orario: Mart 24 h. 12

Rischio alluvioni: dalla ricerca al volontariato Marcello Arosio
Marcello Arosio, ricercatore dello IUSS e volontario di protezione civile, propone un quiz online per scoprire i principali fattori che generano le alluvioni e si confronterà con la classe per capire insieme come tutti noi possiamo ridurre il rischio.
Adatto per classi 3-4-5 superiori | Orario: Ven 27 h. 12


Menu ricercatori talk PRENOTAZIONI ATTIVITÀ PER LE SCUOLE
● Vestiti da vespa → https://www.eventbrite.it/e/129331924267
● Il clima del Pianeta → https://www.eventbrite.it/e/129337789811
● DNA antico: dalle ossa al genoma → https://www.eventbrite.it/e/129338503947
● Stop disasters: impariamo a ridurre il rischio in caso di alluvioni →
https://www.eventbrite.it/e/129339414671
● I misteri del linguaggio umano → https://www.eventbrite.it/e/129340178957
● Pavia Anno Zero - né sprechi né avanzi → https://www.eventbrite.it/e/129351372437
● Il mondo delle proteine → https://www.eventbrite.it/e/129352188879
● Il Cervello in Movimento → https://www.eventbrite.it/e/129354710421
● Si può cambiare il cervello? → https://www.eventbrite.it/e/129355430575
● Neuroscienze cognitive e neuroimmagini: una finestra sul cervello in funzione →
https://www.eventbrite.it/e/129356150729
● Osservare lo Spazio dallo Spazio → https://www.eventbrite.it/e/129357621127
● Proviamo a fare gli astrofisici → https://www.eventbrite.it/e/129358060441
● Laboratorio di Cripto-Linguistica → https://www.eventbrite.it/e/129358638169
● In vino veritas → https://www.eventbrite.it/e/129359777577
● Rischio alluvioni: dalla ricerca al volontariato → https://www.eventbrite.it/e/129360545875
● La ricerca delle tracce criminali attraverso l’utilizzo di metodi scientifici →
https://www.eventbrite.it/e/129361107555
● L’impatto delle Biotecnologie Microbiche sulla nostra vita → https://www.eventbrite.it/e/129361468635
● Le piastrine tra emostasi e trombosi → https://www.eventbrite.it/e/129361974147
● MagicaMENTE → https://www.eventbrite.it/e/129362381365
● L’uomo dalle ossa di vetro → https://www.eventbrite.it/e/129372182681
● FIAT Lux! → https://www.eventbrite.it/e/129374182663
● “Vedere” l’acqua (e non solo) per capire il nostro cervello → https://www.eventbrite.it/e/129375500605
● Paesaggio sonoro e ambiente acustico → https://www.eventbrite.it/e/129378323047
● Non solo Google Earth: i satelliti sanno fare molto di più → https://www.eventbrite.it/e/129380076291
● Anche tu sei fatto di quark! → https://www.eventbrite.it/e/129385279855
● Quel nucleare (buono) nel cuore di Pavia → https://www.eventbrite.it/e/129386882649
● Dal terreno al satellite: monitorare e prevenire le frane → https://www.eventbrite.it/e/129387390167
● Dal Paleoclima al clima del Futuro → https://www.eventbrite.it/e/129388254753