
Martedì 21 giugno 2022 si è tenuto, presso il Politecnico di Milano, il convegno “Diritto e mercato dei servizi peritali in campo assicurativo: una prospettiva europea”, organizzato da CINEAS e ASSIPROVIDER, per la presentazione degli esiti del progetto di ricerca “La disciplina giuridica e il ruolo operativo del perito assicurativo non-motor in Europa”. Responsabili scientifici e autori della relazione finale il prof. Alberto Monti e la prof.ssa Lydia Velliscig, che hanno partecipato come relatori al Convegno.
Il progetto di ricerca ha preso l’avvio dalla constatazione dell’assenza di una configurazione unitaria della categoria professionale dell’insurance loss adjusting service provider in ambito europeo, con possibili ripercussioni sotto il profilo tecnico e giuridico all’esercizio delle libertà fondamentali all’interno del mercato unico europeo. La carenza di una definizione di questa figura professionale, così come l’assenza di una regolamentazione uniforme delle attività peritali, possono infatti comportare ostacoli alla libera circolazione dei professionisti nel mercato unico.
La ricerca si è dunque concentrata sulla ricognizione dei principali tratti caratteristici delle discipline giuridiche nazionali e delle prassi operative invalse nei mercati nazionali con riferimento alle figure professionali preposte alla fornitura di servizi peritali nel settore assicurativo non-motor. Lo studio è stato condotto in relazione ad alcuni ordinamenti giuridici dell’Unione europea, segnatamente Italia, Francia, Germania e Spagna, con la finalità di far emergere somiglianze o differenze tra discipline giuridiche e prassi operative.
La ricerca ha messo in evidenza come, se dal punto di vista giuridico non è possibile individuare una configurazione unitaria della figura professionale preposta alla fornitura di servizi peritali nel settore assicurativo non-motor, in punto di prassi operative si riscontra una certa omogeneità quanto alle funzioni che sono demandate a queste figure professionali in ogni ordinamento giuridico considerato. Questi rilievi, uniti al progressivo ampliamento delle funzioni attribuite ai periti nella fase di esecuzione della prestazione indennitaria assicurativa, rende auspicabile una riflessione sull’opportunità di un riconoscimento e di una regolamentazione giuridica delle funzioni dell’insurance loss adjusting service provider.
In allegato: