
La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia organizza incontri on line rivolti alle scuole elementari, medie e superiori. Un’iniziativa speciale realizzata in collaborazione con la Cooperativa Progetti (http://www.progetti.pavia.it) che prende il nome di “Arte e Scienza per le Scuole - Visite guidate al Broletto”.Il progetto, che rientra nell’ambito delle attività di Public Engagement, ha l'obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo dell’alta formazione e della ricerca scientifica della Scuola IUSS, attraverso l’organizzazione di mini eventi nei quali ricercatori e docenti intervengono su argomenti che mettono in connessione la sede del Palazzo del Broletto con temi culturali e identitari della Scuola IUSS.
Alla visita guidata al Broletto, sede della Scuola IUSS, si aggiunge un’opportunità unica tutta dedicata ai ragazzi che, oltre a poter apprezzare le bellezze storico-artistiche dell’antico Palazzo Comunale, grazie a una guida esperta della Cooperativa Progetti, possono conoscere ciò che si fa alla Scuola IUSS e dialogare con i ricercatori.
Sono 6 le giornate in programma, interamente gratuite e rivolte alle scuole di ogni ordine e grado che hanno prontamente risposto alla manifestazione di interesse: il 14, il 15, il 20 il 21 aprile e due incontri nel periodo 26-29 aprile.
Le scuole che parteciperanno sono collocate su tutto il territorio provinciale: la primaria di Marzano, la scuola media di Certosa, il liceo linguistico Leonardo da Vinci di Vigevano, L’istituto Volta di Pavia, e la sezione Geometra ad indirizzo artistico sempre dell’Istituto Leonardo da Vinci di Vigevano.
Attraverso una piattaforma digitale le classi delle varie scuole entreranno in contatto con la guida che, in diretta, illustrerà la storia del Broletto, le vicende che si sono susseguite, e mostrerà loro le immagini di architettura, di sale e affreschi. Attraverso le fotografie i ragazzi parteciperanno ad una vera e propria visita guidata illustrata. Durante la seconda parte dell’incontro i ricercatori e i docenti dello IUSS racconteranno in diretta le loro attività di studio e di ricerca attraverso dialoghi, immagini, scambi di esperienze e esperimenti. Dalla fisica alla gestione e mitigazione del rischio, dalla linguistica ai cambiamenti climatici, dalla filosofia dei linguaggi all’ingegneria sismica questi i temi proposti e strutturati in base ai target e al percorso di studio delle classi aderenti al progetto.
"Occorre saper raccontare ai ragazzi la bellezza della conoscenza, della ricerca, della cultura - afferma il professor Riccardo Pietrabissa, Magnifico Rettore della Scuola IUSS di Pavia. L’occasione della visita al Broletto come opera dell’architettura storica pavese sarà anche l’occasione per entrare nel mondo in cui l’uomo esplora la natura, le opere dell’uomo e crea il futuro. La Scuola Universitaria IUSS ha la missione di aprire le porte alla curiosità di conoscere."