
Si terrà venerdì 11 ottobre 2019, presso l'auditorium CREDEM in via Emilia S. Pietro, 4 a Reggio Emilia, il convegno "Oltre l'Alzheimer: screening, diagnosi e prevenzione", organizzato da AIMA Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Comune di Reggio Emilia e Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia. Alle ore 15.30 la Lectio magistralis del Prof. Stefano Cappa, Professore ordinario della Scuola Superiore Universitaria IUSS Pavia.
Programma
Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Ore 9.00 Saluto delle autorità
Presentazione del convegno
Dott.ssa Simonetta Cavalieri, Presidente di AIMA Reggio Emilia
Prima sessione: SCREENING
Moderatore: Dott.ssa Morena Pellati e Dott. Franco Valzania
Ore 09.30 Strumenti di screening per la fragilità cognitiva: un obiettivo possibile?
Dott.ssa Laura Calzà (Fondazione IRET-ONLUS)
Ore 10.00 Nuovi strumenti di screening cognitivo per la diagnosi precoce
Dott.ssa Daniela Beltrami (UOS Neuropsicologia AUSL IRCCS di Reggio Emilia)
Dott.ssa Marta Pisano (Aima Reggio Emilia – ODV)
Ore 10.30 Il progetto Interceptor: un’indagine clinica sulla popolazione a rischio,
Patrizia Spadin (AIMA Associazione Italiana Malattia di Alzheimer)
Prof. Camillo Marra (Policlinico Agostino Gemelli)
Ore 11.00 Pausa
Seconda sessione: DIAGNOSI
Moderatore: Dott.ssa Alessandra Mizzi
Ore 11.15 La comunicazione della diagnosi nelle demenze: dalla clinica all’etica
Dott. Fabio Izzicupo (ASUR Marche AV2)
Ore 11.45 Il PDTA demenze in Emilia Romagna
Dott.ssa Morena Pellati (AUSL IRCCS Reggio Emilia)
Ore 12.15 Il PDTA demenze giovanili in Emilia Romagna
Dott. Franco Valzania (AUSL IRCCS Reggio Emilia)
Ore 12.45 Le demenze ad esordio giovanile: i bisogni delle persone, dei familiari e le risposte della comunità
Dott.ssa Ilaria Chirico (Università di Bologna)
Ore 13.15 Testimonianza di una persona con demenza e del suo caregiver
Ore 13.30 – 14.30 Pausa Pranzo
Terza sessione: PREVENZIONE
Moderatore: Dott. Enrico Ghidoni
Ore 14.30 Promuovere stili di vita sani per contrastare le demenze: l’esperienza dei “Laboratori Benessere”
Dott.ssa Mariagiovanna Bonasso (Associazione “Amici di Casa Insieme ODV”)
Ore 15.00 Identificazione della demenza e prevenzione nella Medicina Generale
Dott. Tiziano Bassi (AUSL IRCCS di Reggio Emilia)
Ore 15.30 LECTIO MAGISTRALIS
Alzheimer: a che punto siamo?
Prof. Stefano Cappa (IUSS e Fondazione Mondino, Pavia)
Ore 17.00 Chiusura lavori
COMITATO SCIENTIFICO
Dott. Franco Valzania (Responsabile Scientifico dell’Evento)
Dott. Enrico Ghidoni
Prof. Rabih Chattat
Dott.ssa Alessandra Mizzi
CREDITI
Il convegno è gratuito e aperto a tutti su iscrizione.
Sono stati richiesti i crediti formativi E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) per tutte le professioni sanitarie e i crediti OASER per gli Assistenti Sociali.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Professionisti delle Aziende Sanitarie e della Regione Emilia-Romagna: attraverso il “Portale Personale GRU” della propria azienda di appartenenza.
Professionisti esterni (Cod. evento 4458.1): attraverso il portale regionale https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/ . Per problemi tecnici in fase di registrazione, contattare l’Azienda USL al numero: 0522 295811.
Coloro che non necessitano di crediti formativi potranno iscriversi telefonando alla sede di AIMA al numero 0522 335033.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
AIMA Reggio Emilia – ODV
tel: 0522 335033
e-mail: segreteria@aimareggioemilia.it
sito web: www.aimareggioemilia.it