Salta al contenuto principale
Immagine
Prevenzione
Deep Trace annuncia il lancio europeo del dispositivo medico per la previsione del rischio di cancro ovarico
Data
Dom, 28/11/2021
Paragrafo
Testo

DeepTrace Technologies annuncia il marchio CE e il lancio

europeo di TRACE4OC™:il dispositivo medico per la previsione del rischio di cancro ovarico

DeepTrace Technologies, lo spin-off italiano della Scuola Universitaria di Studi Avanzati IUSS Pavia che si è recentemente assicurato un round di seed funding di 1,7M euro da parte del fondo di investimento Progress Tech Transfer, annuncia il lancio in Europa del dispositivo medico marcato CE TRACE4OC™, un verticale AI sviluppato con la piattaforma AI proprietaria e protetta da brevetto TRACE4™ in grado di selezionare le donne ad alto rischio di carcinoma ovarico attraverso una lettura automatica dell'ecografia transvaginale e del livello sierico dell’antigene tumorale CA 125.

"Lo strumento possiede una sensibilità molto elevata nell’identificare le pazienti con carcinoma ovarico e una elevata specificità nell'evitare trattamenti invasivi a pazienti con rischio molto basso, rappresentando un valido sistema di supporto decisionale per i ginecologi. Siamo lieti di offrire TRACE4OC™ agli ospedali e alle cliniche mediche europee" ha dichiarato Christian Salvatore, CEO di DeepTrace.

"Sebbene la valutazione di un esaminatore esperto in ecografia di masse tumorali ovariche possa funzionare bene nel definire le masse maligne da trattare chirurgicamente, la mancanza di riproducibilità tra esaminatori con competenze diverse rappresenta una delle maggiori esigenze cliniche insoddisfatte nell'ecografia oncologica ginecologica. Il nostro strumento mira a colmare questa lacuna fornendo un approccio equo, accurato e affidabile" ha commentato la Prof.ssa Isabella Castiglioni, Advisor scientifico e Presidente Onorario di DeepTrace. "Lo strumento è molto semplice nel suo utilizzo per i ginecologi".

Informazioni su TRACE4OC™

TRACE4OC™ è indicato per le donne a rischio di cancro ovarico su indicazione degli specialisti in ginecologia. I medici con esperienza in ecografia della pelvi femminile possono utilizzare TRACEOC™ per supportare la refertazione di indagini su masse annessiali rilevate ecograficamente. Gli specialisti in ginecologia possono usare TRACE4OC come aiuto alla diagnosi.

Il software TRACE4OC™ fornisce il livello di rischio del soggetto (rischio molto basso o rischio medio-alto) di essere affetto da cancro ovarico alla data dell'indagine ecografica

nella quale sia stata rilevata una massa annessiale, con immagini elaborate da TRACE4OC™ in combinazione con il livello sierico dell'antigene tumorale 125 (CA 125), eseguito non prima e non dopo un mese dall’ecografia, e con lo stato menopausale attuale della donna (premenopausa o postmenopausa). TRACE4OC™ ha raggiunto sensibilità >97%, specificità >75%, valore predittivo positivo >86%, valore predittivo negativo >97%, inoltre le sue prestazioni migliorano con il tempo, con il progredire dell'addestramento dello strumento.

DeepTrace Technologies S.r.l. considera TRACE4OC™ come supporto agli specialisti in ginecologia per diagnosi delle masse annessiali e come supporto ai medici con esperienza in ecografia della pelvi femminile nella refertazione di masse annessiali. Questi professionisti medici mantengono la responsabilità decisionale finale.

DeepTrace Technologies

DeepTrace Technologies S.r.l. (www.deeptracetech.com) sviluppa tecnologie software all'avanguardia che potenziano le capacità umane nell’identificare o prevedere cambiamenti in risorse globali che possono avere un forte impatto sulla società. L'assistenza sanitaria è certamente tra le risorse a più alto impatto sociale per DeepTrace. Basandosi su analisi guidate da AI, DeepTrace Technologies fornisce soluzioni efficienti e a basso costo a favore della medicina predittiva personalizzata. Tali tecnologie non sono invasive, sono scalabili, replicabili, sostenibili e supportano gli utenti nella gestione delle decisioni fornendo output comprensibili. La società è in grado di portare al mercato dispositivi medici software con un time-to-market altamente competitivo.

Il carcinoma ovarico

Il carcinoma ovarico è uno dei tumori più letali nelle donne, con oltre 300.000 casi diagnosticati nel mondo e 200.000 decessi ogni anno. La mancanza di accurati strumenti di screening e di diagnosi, la sintomatologia lieve, il metabolismo cellulare alterato e la rapida diffusione della malattia sono le cause principali di tale letalità. Per i medici specialisti, le attuali classificazioni diagnostiche sono utili nei gruppi ad alto e basso rischio, ma richiedono la conoscenza di una classificazione molto specifica e di un elevato livello di esperienza da parte dell'esaminatore nell'assegnare le caratteristiche ecogeniche e strutturali alle masse ovariche, essendo inoltre non conclusive per le lesioni assegnate con un rischio intermedio.

Progress Tech Transfer e MITO Technology

Il fondo Progress Tech Transfer è stato lanciato a gennaio 2019, con una dotazione complessiva di 42 milioni di euro, sottoscritta congiuntamente dal Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) e da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), ENPAIA e altri limited partners.

MITO Technology è la principale società italiana di trasferimento tecnologico, da oltre un decennio si occupa della valorizzazione della ricerca a supporto di università ed enti pubblici, ed è advisor strategico del fondo Progress Tech Transfer a cui garantisce il collegamento con il mondo della ricerca in Italia per lo scouting di tecnologie e startup.