
ESPERTI PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA
DI CENTRALI NUCLEARI ALLO IUSS DI PAVIA
Ingegneri, sismologi, geologi ed esperti da tutto il mondo si incontreranno a Pavia il 22 e il 23 novembre per confrontarsi sulle innovazioni delle metodologie e degli strumenti per la valutazione della sicurezza sismica delle centrali nucleari.
Il 22 e il 23 Novembre la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia organizza il terzo meeting, primo parzialmente in presenza, del progetto di ricerca Methods and Tools Innovations for Seismic Risk Assessment for Nuclear Power Plants (METIS) (https://metis-h2020.eu/), per condividere i promettenti progressi ad oggi raggiunti, frutto della collaborazione di ricerca finalizzata al miglioramento delle linee guida correnti per la valutazione della sicurezza delle centrali nucleari.
METIS è un progetto quadriennale, lanciato nel settembre 2020, finanziato dall'UE nell'ambito del programma EURATOM Horizon 2020 per Ricerca e Innovazione, con un budget totale di 5 milioni di euro, di cui 4 milioni finanziati dalla Commissione europea.
Il progetto è condotto da un consorzio internazionale formato da 13 partner europei provenienti da Francia, Germania, Italia, Grecia, Regno Unito, Ucraina e Slovenia oltre che da 3 organizzazioni extra-europee degli Stati Uniti e del Giappone. Il consorzio, che riunisce università, organizzazioni di ricerca e importanti partner industriali direttamente coinvolti nella gestione e nel controllo di centrali nucleari europee, crea un ecosistema ideale per la ricerca, lo sviluppo, la diffusione e l’implementazione dei risultati del progetto METIS da parte degli utenti finali.
Gli strumenti e le metodologie avanzate sviluppate da METIS saranno resi disponibili ad una comunità più ampia, grazie all’uso di software open source ad alte prestazioni come OpenQuake, code_aster/ salome_meca, OpenSees e SCRAM.
Durante il kick off meeting, che si svolgerà in modalità mista (con partecipanti in presenza e virtuali), presso il Palazzo del Broletto, sede della Scuola Universitaria IUSS di Pavia, saranno delineati e discussi i progetti di lavoro di ciascun partner.
“Questo progetto è importante perché il tema della sicurezza degli impianti nucleari è molto sentito in tutto il mondo, specialmente dopo l’incidente nel 2011 alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi in Giappone. In Italia non abbiamo centrali nucleari ma gli incidenti non rispettano i confini amministrativi” nota Paolo Bazzurro, Professore IUSS e responsabile del progetto per la nostra scuola. “Inoltre molte delle metodologie che saranno messe a punto in questo progetto potranno essere adottate anche per valutare la scurezza di altre opere importanti il cui malfunzionamento potrebbe causare gravi conseguenze alle popolazioni e all’ambiente circostanti.”
For more information contact: Emma.Luguterah@edfenergy.com or 0208 935 2714
EXPERTS FOR THE EVALUATION OF SEISMIC SAFETY
OF NUCLEAR POWER PLANTS AT IUSS IN PAVIA
Engineers, seismologists, geologists and experts from all over the world will meet in Pavia on November 22 and 23 to discuss innovations in methodologies and tools for seismic safety assessment of nuclear power plants.
On November 22nd and 23rd, the University School for Advanced Studies IUSS Pavia is organizing the third meeting, the first partially face-to-face meeting, of the research project Methods and Tools Innovations for Seismic Risk Assessment for Nuclear Power Plants (METIS) (https://metis-h2020.eu/), to share the promising progress achieved so far, as a result of the research collaboration aimed at improving the current guidelines for the safety assessment of nuclear power plants.
METIS is a four-year project, launched in September 2020, funded by the EU under the EURATOM Horizon 2020 Research and Innovation program, with a total budget of €5 million, of which €4 million is funded by the European Commission.
The project’s international consortium consists of 13 European partners from France, Germany, Italy, Greece, UK, Ukraine and Slovenia as well as 3 non-European organizations from the US and Japan. The consortium, which brings together universities, research organizations and major industrial partners directly involved in the management and control of European nuclear power plants, creates an ideal ecosystem for research, development, dissemination and implementation of METIS project’s findings by end users.
The advanced tools and methodologies developed within METIS will be made available to a wider community through the use of high-performance open source software, such as OpenQuake, code_aster/ salome_meca, OpenSees and SCRAM.
During the kick off meeting, which will be held in mixed mode (with in-person and virtual participants), at the Palazzo del Broletto, home of the University School for Advanced Studies IUSS Pavia, the working projects of each partner will be outlined and discussed.
"This project is important because the issue of the safety of nuclear plants is very much felt around the world, especially after the accident in 2011 at the Fukushima Daiichi nuclear power plant in Japan. In Italy we do not have nuclear power plants but accidents do not respect administrative boundaries," notes Paolo Bazzurro, Professor IUSS and head of the project for our school. "In addition, many of the methodologies that will be developed in this project can also be adopted to assess the safety of other important structures whose malfunction could cause serious consequences to the surrounding populations and the environment."
For more information contact: Emma.Luguterah@edfenergy.com or 0208 935 2714