Salta al contenuto principale
Immagine
Andrea Moro
"Fest-ta": al via il Festival della lingua mòchena. Venerdì 26 agosto, ore 17.30 lectio magistralis di Andrea Moro
Data
Ven, 26/08/2022
Paragrafo
Testo

Oggi, venerdì 26 agosto alle ore 17.00 presso Frassilongo - Centro polifunzionale “E. Pruner” avrà luogo la cerimonia di apertura del Festival. Alle 17.30 Andrea Moro, neurolinguista e scrittore, professore di Linguistica generale della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia interverrà con la LECTIO MAGISTRALIS - Il pensiero “osceno”: Dante, Pietramala e l’inganno delle lingue geniali.

** Cosa spinge Dante a dire che chi abita a Pietramala pensa in modo osceno? Quale errore hanno commesso gli abitanti di questo borgo sconosciuto che pure Dante chiama “grandissima città”? Nella sua lectio Andrea Moro partirà da Pietramala e dal De Vulgari eloquentia per mostrare come Dante avesse già intuito che tra le lingue naturali non esistono lingue geniali e che questa prospettiva errata è difficile da sradicare. Un tema che svela un filo rosso nelle letterature di tutti i tempi fino all’approdo della neurolinguistica contemporanea.

La Lectio Magistralis di Andrea Moro avrà luogo in modalità online in cui sarà attivo il servizio di traduzione italiano/tedesco.

Per ascoltare il prof. Moro:https://www.bersntol.it/L-istituto/Novita/Fest-ta-Giorni-di-festa

Andrea Moro è professore di linguistica generale alla IUSS di Pavia. Specializzato all’università di Ginevra, è stato visiting scientist a Harvard e a MIT. Studia la relazione tra sintassi e cervello. Ha scritto un romanzo: “Il segreto di Pietramala” con il quale ha vinto il Premio internazionale Flaiano nel 2018.