
In occasione della Festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, l’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Pavia e il settimanale “il Ticino” organizzano a Pavia la 16esima edizione della Festa dei Giornalisti, il consueto incontro dedicato agli operatori delle comunicazioni sociali.
Ospite d'onore dell' appuntamento in programma martedì 23 gennaio 2024, alle 10.30, presso la sala Pertusati della Curia di Pavia (Piazza Duomo 11) sarà Andrea Moro, professore ordinario di Linguistica generale alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. L'intervento del prof. Moro sarà incentrato sul tema dell'Intelligenza Artificiale con una relazione dal titolo "Le lingue impossibili: il cervello, le macchine e il dono dei limiti". Nel corso dell'evento sarà consegnato al prof. Andrea Moro il Premio giornalistico "Mons. Carlo Bordoni", in memoria di uno storico direttore del settimanale diocesano "il Ticino".
A seguire verrà presentata la seconda edizione del concorso "Mino Milani: come è bella l'avventura", in ricordo del grande scrittore pavese. Il concorso sarà rivolto agli studenti del terzo anno delle scuole medie inferiori e dei primi due anni delle scuole superiori della provincia di Pavia.
Il Vescovo di Pavia, Mons. Corrado Sanguineti porterà i suoi saluti e Alessandro Repossi, Direttore de "Il Ticino" introdurrà e modererà l'iniziativa.
Andrea Moro, è professore ordinario di linguistica generale e rettore vicario alla Scuola Superiore Universitaria Iuss di Pavia, dove ha fondato e ha diretto per sei anni il centro di ricerca in Neurocognizione, Epistemologia e Sintassi Teorica (NEtS).
Studia la teoria della sintassi delle lingue umane e il rapporto tra linguaggio e cervello sia con tecniche di neuroimmagini che elettrofisiologiche. È stato per un decennio professore ordinario presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e professore associato presso l’Università di Bologna. Varie volte “visiting scientist” presso il MIT e la Harvard University, ha tenuto corsi e seminari in Europa e negli Stati Uniti. Laureato a Pavia in lettere classiche, studente Fulbright negli Stati Uniti, ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso il consorzio di Padova e il “Diplôme d’études supérieures en théorie de la syntaxe et syntaxe comparative” all’Université de Genève.