Salta al contenuto principale
Immagine
Photo credits: Lorenzo Moscia / Greenpeace
Flavio Piccoli, dottorando SDC, IUSS Pavia, nel Gruppo di Lavoro per il Report Annuale su Media e Crisi Climatica
Data
Sab, 04/05/2024
Paragrafo
Testo

L'Osservatorio di Pavia, in stretta collaborazione con Greenpeace Italia, ha diffuso il suo Report Annuale focalizzato sulle dinamiche dei media e la crisi climatica. Questo rapporto rivela l'importante ruolo dei media nella percezione pubblica della crisi climatica e analizza le tendenze, i progressi e le sfide affrontate nel corso dell'anno precedente.

Il monitoraggio esamina come la crisi climatica viene raccontata sui cinque quotidiani nazionali più diffusi (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Avvenire, La Stampa), i telegiornali serali delle reti Rai, Mediaset e La7 e (novità di quest’anno) un campione delle 20 testate di informazione più seguite su Instagram.

Nei 5 quotidiani, sono monitorate anche le pubblicità delle aziende dei combustibili fossili, del settore automotive, delle compagnie aeree e crocieristiche. In base ai risultati, Greenpeace aggiorna ogni 4 mesi la sua classifica dei quotidiani per denunciare la pericolosa dipendenza del giornalismo italiano dai finanziamenti delle aziende responsabili della crisi climatica.

Lo studio analizza anche tutte le dichiarazioni sulla crisi climatica e sulla decarbonizzazione di tredici leader politici ed esponenti di governo postate su Facebook o rilasciate ai cinque quotidiani nazionali più diffusi (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Avvenire, La Stampa) e ai telegiornali serali delle reti Rai, Mediaset e La7.

Il gruppo di lavoro ha condotto un'analisi approfondita dei dati e delle tendenze emergenti, fornendo una visione dettagliata dello stato attuale della comunicazione climatica nei media.

Tra i membri del gruppo di lavoro figura Flavio Piccoli, dottorando del Dottorato nazionale in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico (Phd SDC) presso l'IUSS di Pavia. Il suo contributo è stato fondamentale per la ricerca e l'analisi presentate nel rapporto.

Il report completo è disponibile per il download sul sito web di Greenpeace Italia al seguente link: Report Annuale 2023