
SABATO 5 DICEMBRE 2020
"Acquisizione delle lingue fra corpo e facoltà di linguaggio" SIMPOSIO VIRTUALE
8:50 - 9:00 Apertura Simposio
Prof. Dr. med. Claudio Bassetti, Presidente Fondazione John Eccles
Introduce Prof. Dr. phil. Michele Mainardi, Vicepresidente
Sessione 1| Mente e linguaggio
Modera: Mauro Martinoni (Membro del Consiglio di Fondazione John Eccles)
9:00 - 9:45
Andrea Moro
I confini di Babele:
il cervello e il mistero delle lingue impossibili
9:45 - 10:30
Elisa Monaco
L’esperienza corporea e la mente bilingue
10:30 - 10:45
Discussione Sessione 1
***
Andrea Moro
Professore ordinario di linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS.
Studia la teoria della sintassi delle lingue umane e il rapporto tra linguaggio e cervello.
Specializzato all’Università di Ginevra, studente “Fulbright” at MIT stato per un decennio ordinario presso l’Università Vita-Salute di San Raffaele dopo essere stato as- sociato presso l’Università di Bologna. Varie volte visiting scientist presso il MIT e la Harvard University, ha tenuto corsi e seminari in Europa e negli Stati Uniti. Ha esordito nella narrativa con un romanzo che ha vinto il premio “Flaiano” per la letteratura.
Elisa Monaco
Ricercatrice con formazione in logopedia e successivo Master in Neuroscienze e in Psicologia clinica e cognitiva a Ginevra. Sta ultimando un dottorato di ricerca alla Facoltà di Scienze e Medicina dell’Uni di Friburgo-CH nella equipe del Prof. Jean-Marie Annoni responsabile del Laboratory for Cognitive and Neurological Sciences (LCNS).
Il suo progetto di ricerca studia le differenze tra la lingua madre e una seconda lingua rispetto al loro grado di embodiment (o “incarnazione”), utilizzando tecniche di neurostimolazione e neuroimmagine. Parallelamente, si interessa all’applicazione clinica delle teorie dell’embodiment, in particolare nella riabilitazione dei disturbi di linguaggio nei bilingui colpiti da ictus.
Sessione 2 | Linguaggio, lingue e teatro
Modera: Sara Giulivi
11:00 - 11:30
Giorgina Cantalini
Leggere con il corpo
11:30 - 12:00
Daniela Kappler
Stefano Losa
Demis Quadri
Plurilinguismo e agire teatrale:
la comunicazione tra ribalta e retroscena
12:15 - 12:45
Tavola rotonda con i relatori
Moderazione: Brigitte Jörimann Vancheri
(consulente per le lingue della Divisione della Scuola)
Fondazione Sir John Eccles ► https://www.ecclesfoundation.org
La Fondazione si propone di salvaguardare la memoria della vita e delle opere dello scienziato e filosofo Sir John Eccles attraverso il promovimento di attività di studi e ricerche scientifiche e filosofiche in relazione ai temi da lui approfonditi, in particolare la problematica del rapporto mentecervello.
Le iniziative promosse mettono in dialogo gli studi biologici con quelli umanistici sulla mente in un contesto scientifico e culturale che potremmo chiamare di neuro-humanities.