Salta al contenuto principale
Immagine
Giuseppe Conti
Giuseppe Conti è il nuovo Direttore Generale della Scuola IUSS
Data
Gio, 01/10/2020
Paragrafo
Testo

È Giuseppe Conti il nuovo Direttore Generale della Scuola IUSS di Pavia.

L’incarico dell’ingegner Conti nominato dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Rettore, Riccardo Pietrabissa, e a seguito del parere favorevole espresso dal Senato Accademico, decorrerà dal prossimo 01 ottobre 2020 e terminerà il 30 settembre 2023.

Il suo profilo curricolare corrisponde appieno alle caratteristiche ricercate, ovvero ottime conoscenze e competenze per la gestione di organizzazioni complesse, approfondita conoscenza dei sistemi e delle metodologie di pianificazione, di misurazione e di valutazione della performance della pubblica amministrazione; ottime conoscenze e competenze nell’ambito della pianificazione e della misurabilità dei risultati e dei processi, dell’innovazione, della soluzione dei problemi, dello sviluppo e valorizzazione delle risorse umane, della distribuzione di compiti lavorativi e di responsabilità gestionali, cui si aggiunge una approfondita conoscenza dei documenti generali di programmazione del sistema universitario.

Il nuovo direttore generale entra in carica il primo ottobre e il suo contratto durerà 3 anni, rinnovabili.

Giuseppe Conti, 48 anni, originario di Mede Lomellina (Pv), ingegnere gestionale, dal 2010 ad oggi è stato dirigente responsabile dell’Area Rapporti Imprese, Terza Missione e Comunicazione dell’Università di Bologna. Negli ultimi 20 anni ha maturato un’esperienza significativa in diversi settori dell’amministrazione universitaria e, in particolare nella gestione e coordinamento  dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico (personale, progetti e attività), con particolare riferimento alla creazione di un network e della gestione dei rapporti con i finanziatori privati e partner industriali per la costituzione di imprese spin-off, alla valutazione e valorizzazione degli investimenti sia in fase di conferimento sia nella gestione e crescita delle società spin-off sia in fase di vendita e dismissione della quota e capitale detenuta dall’Ateneo, all’attività di scouting, selezione, protezione della proprietà intellettuale nelle varie forme di privativa (brevetti d’invenzione, design industriale, marchi e software) alla ricerca di licenziatari, negoziazione e contrattualizzazione di accordi di licenza della proprietà intellettuale di particolari dimensioni, complessità e a carattere internazionale, alla gestione della proprietà intellettuale in tutte le forme di ricerca cooperativa dell’Ateneo.

Dal 2003 al 2010 è stato responsabile del Servizio Valorizzazione della Ricerca (Technology Transfer Office), dell’Area Ricerca e Sistemi Documentali del Politecnico di Milano, e dal 2003 ad oggi è stato docente in corsi NETVAL e PROTON e MASTER universitari in sedi italiane ed estere sui temi del trasferimento tecnologico, gestione brevetti, creazione imprese spin-off, Terza Missione e organizzazione delle attività di terza missione, comunicazione e rapporti con le imprese in ambito universitario e della ricerca pubblica

Attualmente riveste l’incarico di Presidente dell’Associazione Nazionale per la valorizzazione della ricerca pubblica NETVAL, ed è membro della Giunta del CODAU, nonché co-coordinatore del gruppo nazionale Ricerca sui temi della Valutazione della Ricerca VQR SUA-RD e TMIS.

“Sono particolarmente felice per questa nomina, afferma il Ing. Giuseppe Conti. Essendo di origini pavesi è un ritorno a casa dopo venti anni di esperienze in altre regioni, istituzioni e organizzazioni. La scuola superiore universitaria Iuss è un tassello pregiato nel sistema dell’educazione e ricerca pavese ma anche lombardo. Sono orgoglioso di poter dare un contributo per il suo rilancio. Sapremo proporre nuove progettualità che valorizzino le competenze presenti alla Scuola riconosciute a livello nazionale e internazionale. Dovremo fare delle scelte, sperimentare, mostrare la nostra identità complementare alle altre istituzioni di ricerca pubbliche. Ci metteremo a disposizione degli stakeholder privati per disegnare nuovi percorsi e progetti di didattica, ricerca e terza missione.
Ringrazio il Rettore, la governance della federazione per la fiducia dimostrata nell’affidarmi questo importante incarico. Ringrazio soprattutto tutti i docenti, ricercatori e colleghi che in questi giorni mi hanno accolto in modo da farmi sentire già a casa. Ho iniziato a conoscere persone competenti, istituzionali e con un entusiasmo contagioso. Insieme a loro auguro un buon lavoro. Necessario per affrontare le nuove sfide con coraggio ed ottimismo.