Salta al contenuto principale
Immagine
The New York Times: Intervista Dottori
Il New York Times intervista Francesco Dottori (IUSS Pavia): il Mediterraneo e il rischio crescente di alluvioni
Data
Lun, 17/02/2025
Paragrafo
Testo

Il prestigioso quotidiano The New York Times ha intervistato Francesco Dottori, professore associato di idrologia alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, per approfondire l’aumento degli eventi meteorologici estremi nel Mediterraneo. Dottori ha sottolineato come le aree costiere del bacino mediterraneo siano da sempre soggette a precipitazioni estreme, specialmente nelle zone dove le montagne si trovano vicino al mare. Tuttavia, negli ultimi anni la situazione è peggiorata: le piogge intense sono diventate più frequenti e più violente, con un impatto devastante sulle comunità locali.
Gli scienziati avvertono che il cambiamento climatico sta aumentando non solo l’intensità delle tempeste che colpiscono il Mediterraneo, ma anche la loro frequenza. Come ha spiegato Dottori, questo fenomeno è aggravato dalla rapida urbanizzazione delle aree costiere e delle pianure alluvionali, che ha ridotto drasticamente lo spazio disponibile per i corsi d’acqua naturali e amplificato gli impatti delle inondazioni, dal momento che sempre più persone vivono in aree a rischio.
Negli ultimi decenni, la popolazione dei paesi mediterranei è più che raddoppiata rispetto agli anni ’60. Oggi circa 250 milioni di persone vivono in bacini fluviali, aree particolarmente vulnerabili alle inondazioni. Nonostante i progressi nelle infrastrutture di protezione e nei sistemi di allerta precoce, il numero di abitazioni e proprietà colpite continua ad aumentare, a dimostrazione di quanto sia urgente adottare misure per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Leggi l'articolo completo:

 

Documenti