
Il Festival delle Scienze 2024 si preannuncia come un evento straordinario, con uno dei protagonisti più illustri nel campo della linguistica e delle neuroscienze: il Prof. Andrea Moro, docente ordinario presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. In un incontro intitolato "Sbagliando s’inventa", Moro porterà la sua vasta esperienza e la sua prospettiva innovativa su uno degli aspetti più affascinanti della comunicazione umana: la relazione tra lingua ed errore.
Gianni Rodari ci ricordava che "sbagliando s’inventa", e Moro dimostrerà come gli errori linguistici non siano semplicemente fallimenti, ma piuttosto fonti di creatività e scoperta. Questo scambio continuo tra lingua ed errore dà origine a nuove parole, costruzioni inedite e persino nuove prospettive sul modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda.
Accanto a Moro, parteciperà anche Giuseppe Antonelli, eminente storico della lingua italiana, mentre l'evento sarà moderato dalla rinomata giornalista scientifica e autrice Silvia Bencivelli. Insieme, esploreranno il ricco territorio delle parole, dei modi di dire e degli errori comuni, offrendo al pubblico una panoramica affascinante sulle meraviglie della lingua e della mente umana.
L'incontro si terrà domenica 21 Aprile 2024 presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, Auditorium Arte, alle ore 11:30.
I biglietti sono disponibili a partire da soli € 3.
Per ulteriori informazioni e per l'acquisto dei biglietti, visitate il sito ufficiale dell'Auditorium Parco della Musica
Ulteriori informazioni disponibili su: https://www.auditorium.com/it/event/sbagliando-sinventa/
Festival delle Scienze 2024 – Errori e meraviglie
Sbagliando s’inventa
Domenica 21 Aprile 2024 h. 11:30
AuditoriumArte
ROMA | Auditorium Parco della Musica - Auditorium Arte
ACQUISTA I BIGLIETTI A partire da € 3
Giuseppe Antonelli – Storico della lingua italiana
Andrea Moro – Linguista, neuroscienziato e romanziere
Modera Silvia Bencivelli – Giornalista scientifica, autrice
Se è vero che “sbagliando si impara”, o come scriveva Gianni Rodari “sbagliando s’inventa”, esiste un continuo e prolifico scambio tra la lingua e l’errore, dove la prima può perfino plasmarsi sul secondo dando luogo a parole e costruzioni inedite. Un rapporto del quale linguistica e neuroscienze hanno molto da raccontare, come scopriremo in questo incontro, tra parole, modi di dire, errori comuni e altre meraviglie della lingua.
Ulteriori info: https://www.auditorium.com/it/event/sbagliando-sinventa/