
Chi l’ha scritto?
Proprietà intellettuale al tempo degli algoritmi generativi
La creatività è da sempre oggetto di protezione normativa. La partecipazione dell’IA alla redazione di contenuti impone un ripensamento generale della proprietà intellettuale e dei processi di condivisione e diffusione.
Conduce:
Riccardo Pietrabissa – Rettore Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Intervengono:
– Roberto Navigli – Ordinario di Informatica, Sapienza Università di Roma
– Giovanni Maria Riccio – Ordinario di Diritto Privato Comparato, Università di Salerno
Dal 16 al 18 maggio, al Palazzo dei Congressi di Roma, è in programma un calendario di incontri da seguire in presenza presso lo stand MUR-CRUI oppure online tramite registrazione sul sito ICT CRUI.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), parteciperà anche quest’anno all’evento FORUM PA. Obiettivo dell’edizione 2023 è la promozione di una cultura organizzativa costruita intorno alle persone e alla loro centralità nella Pubblica Amministrazione per affrontare le nuove sfide del mondo digitale.
I temi principali degli incontri che si terranno in presenza, presso lo stand MUR-CRUI, riguarderanno i dottorati innovativi (16 maggio), le sperimentazioni nel campo dell’housing universitario (17 maggio) e l’internazionalizzazione della formazione superiore e della ricerca (18 maggio). Sarà presentata la piattaforma digitale Dottorati- imprese che consente l’incontro tra realtà accademiche ed imprese, nell’ambito di un progetto che mira a potenziare i nuovi dottorati di ricerca applicata. Si esplorerà altresì un caso di agevolazione per studenti universitari tramite l’impiego di innovazioni digitali (il Portale TRent). Infine, si raccoglierà la sfida di una maggiore attrattività del sistema universitario e della ricerca in proiezione europea ed internazionale.
Numerosi gli eventi ulteriori che si orienteranno sui temi dell’intelligenza artificiale applicata alla didattica, alla formazione superiore, alla ricerca e al mondo del lavoro.
Dove: Piazza J. Kennedy, 1 – Roma. Stand 4C, piano terra.