Salta al contenuto principale
Immagine
Emeriti Roberto Schmid, Franco Brezzi e Salvatore Veca
Lo IUSS di Pavia proclama Professori Emeriti Roberto Schmid, Franco Brezzi e Salvatore Veca
Data
Mar, 12/10/2021
Paragrafo
Testo

L'11 ottobre alle ore 17:00 presso la Sala del Camino (Aula Magna), Palazzo del Broletto della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia si è svolta per la prima volta la cerimonia di conferimento del titolo di professore emerito. I tre insigniti del titolo sono Roberto Schmid, Franco Brezzi e Salvatore Veca, scomparso il 7 ottobre 2021.

L’occasione è di grande rilievo per lo IUSS che deve la sua nascita a questi illustri docenti, tra i fondatori della Scuola Universitaria Superiore, oltre che figure di grande prestigio internazionale nel panorama accademico, scientifico e culturale. Autentici maestri nel loro campo che hanno dato un contributo rilevante allo sviluppo della Scuola IUSS con la loro attività didattica, di ricerca, di divulgazione.

Il prestigioso riconoscimento è attribuito con decreto dal Ministro all’Università e Ricerca (MUR) su richiesta dell’Istituzione Universitaria, e viene concesso ai professori ordinari collocati a riposo con almeno vent’anni di servizio, che si siano particolarmente distinti e affermati nelle loro rispettive discipline per l’eccellenza del loro curriculum scientifico e gli incarichi di rilievo ricoperti a livello nazionali e internazionali. Un’onorificenza che equivale al più elevato grado accademico quale riconoscimento finale di una carriera scientifica ed universitaria di particolare e riconosciuto prestigio.

Il programma della cerimonia prevede l’ingresso del corteo accademico in Sala del Camino e il saluto di benvenuto del Magnifico Rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Riccardo Pietrabissa, cui seguono la commemorazione del Prof. Salvatore Veca da parte del Prof. Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano, la Laudatio del Prof. Roberto Schmid da parte del Prof. Francesco SveltoRettore dell’Università degli Studi di Pavia e quella del Prof. Franco Brezzi da parte del Prof. Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore.

La cerimonia si conclude con l’intervento della prof.ssa Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

La cerimonia potrà essere seguita in diretta streaming attraverso il canale youtube della Scuola all'indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UC2jT82EldruIYkbJPQDlwww

Presso l'Aula Magna della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia si accede solo con invito e nel rispetto delle vigenti norme anti assembramento.

Roberto Schmid Nato a Lodi, si è laureato in ingegneria al Politecnico di Milano. Ha poi approfondito lo studio dei Controlli automatici, ottenendo la libera docenza nel 1974. La sua attività didattica e di ricerca si è concentrata subito sulle applicazioni della teoria dei sistemi allo studio dei sistemi biologici (uditivo, vestibolare e dei movimenti oculari). Grazie a questi ambiti di studi inizia la collaborazione con medici e ingegneri di Pavia, dal 1976 al 1981 la prestigiosa collaborazione con il CNRS francese.

Schmid è stato Professore Ordinario di Teoria dei Sistemi, Direttore dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia e Presidente del Comitato scientifico per Milano-Expo 2015.

È stato Rettore dell’Università di Pavia dal 1988 al 2005, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Moratti per la ricerca scientifica e coordinatore del Progetto di Catania per l’Alta formazione e ricerca nell’area mediterranea e del Campus universitario italo-cinese di Shangai per il MIUR. È stato fondatore e primo Rettore dello IUSS dal 2005 al 2013.

Franco Brezzi. Allievo di Enrico Magenes, si è laureato in matematica all'Università di Pavia nel 1967. Dal 1975 è professore ordinario di Analisi matematica, prima presso il Politecnico di Torino (fino al 1977), poi presso l'Università degli Studi di Pavia, e infine presso l'Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia, dove è stato professore di Analisi numerica fino al 2015, anno in cui è andato in pensione.  Brezzi è stato presidente dell'Unione Matematica Italiana (UMI) dal 2006 al 2012, direttore dell'Istituto di Analisi Numerica del CNR dal 1992 al 2002 e dell'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche, presso il CNR, dal 2002 al 2012. È stato membro dell'Executive Committee della European Mathematical Society dal 2008 al 2012 e Vicepresidente dal 2012 al 2016.  È inoltre socio effettivo dell'Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere, membro della European Academy of Sciences, socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, e socio fondatore della International Society for Computational Engineering & Sciences, nonché caporedattore di 5 prestigiose riviste scientifiche e di una collana editoriale internazionale.

Franco Brezzi è noto per i contributi in analisi numerica; autore di oltre 150 pubblicazioni e 5 libri è tra i matematici più citati al mondo, secondo la classifica Highly Cited dell'Institute for Scientific Information (ISI).

 

Salvatore Veca. Nato a Roma, ha studiato Filosofia all'Università di Milano, dove si è laureato nel 1966 con una tesi in Filosofia teoretica, condotta sotto la guida di Enzo Paci e Ludovico Geymonat.

È stato borsista CNR e ha svolto incarichi di docenza presso l'Università di Milano, l’Università della Calabria, l'Università di Bologna, assume il ruolo di professore straordinario all’Firenze, diventando professore ordinario di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia. Durante la sua carriera accademica Salvatore Veca ha ricoperto diversi incarichi prestigiosi: E’ stato Presidente della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, Vicedirettore e Prorettore vicario dell'Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS di Pavia, Preside della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia, Rettore del Collegio Universitario Giasone del Maino di Pavia, Prorettore per la didattica dell'Università di Pavia., componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Romagnosi di Pavia e del Comitato scientifico dell’European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering presso l'Università di Pavia. Ha fatto altresì parte del Consiglio d'amministrazione dell'Istituto italiano di scienze umane di Firenze.

Conclusa la sua esperienza accademica nel 2013, Veca insegnò Filosofia politica nelle Classi di Scienze umane e Scienze sociali dell'Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS di Pavia, dove. attualmente ricopriva il ruolo di Presidente dell’Advisory Board dello IUSS.

Nella sua lunga carriera Veca ha tenuto seminari e cicli di lezioni all'Università di Cambridge (Christ's College), all'Università di San Paolo, all'Università di Campinas, all'Università di Bogotà, all'Università di Evora, alla Sorbonne, all'Università di Grenoble, all'Istituto Universitario Europeo.

Programma

 

Apertura del Prof. Riccardo Pietrabissa, Rettore Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia

 

Laudatio del Prof. Francesco Svelto, Rettore dell’Università degli Studi di Pavia

per la consegna del diploma di professore emerito al Prof. Roberto Schmid

 

Laudatio del Prof. Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano

per la consegna del diploma di professore emerito al Prof. Salvatore Veca

Laudatio del Prof. Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore

per la consegna del diploma di professore emerito al Prof. Franco Brezzi

Conclusioni della Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche