Salta al contenuto principale
Immagine
Anna Cogan
Marie Curie Postdoctoral Fellowships 2024: finanziamento europeo per il progetto SYN-CROSS della Scuola IUSS di Pavia
Data
Mer, 12/03/2025
Paragrafo
Testo

La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia ha ottenuto un importante finanziamento nell'ambito del Bando Marie Curie Postdoctoral Fellowships 2024 grazie al progetto "Syntactic Flexibility in Developmental Language Disorder. A Cross-Linguistic Study - SYN-CROSS" presentato dalla dott.ssa Hanna Cygan, PhD in Biologia presso il Laboratorio di Psicofisiologia del Dipartimento di Neurofisiologia del Nencki Institute of Experimental Biology, Polish Academy of Science, sotto la supervisione del Prof. Cristiano Chesi. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 209.483,28 euro e avrà una durata di 24 mesi.

Il progetto SYN-CROSS affronta tematiche innovative nell'ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze evolutive, con particolare attenzione ai disturbi del linguaggio in età evolutiva (Developmental Language Disorder - DLD). Attraverso un approccio interdisciplinare che combina modelli linguistici computazionali (Chesi, 2023) e valutazioni neuropsicologiche, il progetto esaminerà specifici aspetti cognitivi delle difficoltà di apprendimento linguistico in una popolazione clinica di bambini con DLD di nazionalità italiana e polacca.

Questo progetto intende contribuire ai campi della neuropsicologia dello sviluppo e della psicolinguistica.

Utilizzerà metodi di analisi linguistica, inclusa la modellazione computazionale (Chesi, 2023), per indagare specifici aspetti cognitivi legati alle difficoltà di apprendimento del linguaggio in una popolazione clinica di bambini con Disturbo Primario del Linguaggio (Developmental Language Disorder – DLD) di due nazionalità: italiana e polacca. L'originalità e il valore scientifico del progetto risiedono nell'approccio comparativo e nella metodologia sperimentale adottata.

Inoltre, il progetto rappresenta un contributo pionieristico nello studio dettagliato degli errori commessi da bambini polacchi con DLD, un'area finora poco esplorata. L'integrazione di valutazioni neuropsicologiche, resa possibile dall'esperienza clinica della dott.ssa Cygan, permetterà di controllare le abilità cognitive non linguistiche che potrebbero influenzare i deficit osservati.

Il raggiungimento degli obiettivi del progetto avrà un impatto sulla comunità di ricerca internazionale, offrendo nuove prospettive sugli aspetti cognitivi delle competenze linguistiche, in particolare sullo sviluppo di specifiche costruzioni grammaticali e sintattiche.

I risultati del progetto non solo arricchiranno la conoscenza scientifica sui meccanismi cognitivi alla base dei disturbi del linguaggio, ma potranno anche gettare le basi per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche mirate alle difficoltà individuate.

 

Il Bando Marie Curie Postdoctoral Fellowships è un programma di finanziamento dell'Unione Europea che supporta ricercatori altamente qualificati nel proseguire la loro formazione e carriera in ambito accademico o industriale. Le borse di studio sono destinate a dottori di ricerca (PhD) che desiderano portare avanti le loro attività di ricerca all'interno o all'esterno dell'Unione Europea.

Questo riconoscimento conferma l'impegno della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia nel promuovere la ricerca scientifica d' avanguardia a livello internazionale e rafforza la sua posizione come polo di riferimento per lo studio dei disturbi del linguaggio e delle neuroscienze cognitive.