Nicola Scattarreggia, assegnista di ricerca presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, ha vinto il prestigioso IABSE Best PhD Thesis Award per la sua tesi di dottorato intitolata “Analisi strutturale fino al collasso di ponti in calcestruzzo armato”, con supervisori i Proff. Gian Michele Calvi (IUSS Pavia) e Rui Pinho (Università di Pavia).
Il premio è conferito dall'International Association for Bridge and Structural Engineering (IABSE) e riconosce una tesi originale e significativa nel campo dell'ingegneria dei ponti e strutturale da parte di un dottore di ricerca che ha conseguito il titolo negli ultimi tre anni precedenti all'anno del riconoscimento.
Il premio è altamente competitivo e prevede che ogni gruppo nazionale IABSE nomini un solo candidato. La ricerca del Dr. Scattarreggia e il suo approccio innovativo all'analisi strutturale dei ponti in calcestruzzo armato sono stati scelti dal gruppo italiano dell’IABSE, guidato dalla presidente Prof.ssa Maria Pina Limongelli, per rappresentare l’Italia. Infine, la giuria IABSE composta da 13 esperti di ogni parte del mondo, dopo un iter di valutazione, ha assegnato questo significativo premio al Dr. Scattarreggia riconoscendo i notevoli contributi nel campo.
ll Dr. Scattarreggia ha utilizzato il Metodo degli Elementi Applicati (AEM) per analizzare la risposta strutturale dei ponti dal punto di vista della robustezza e della sensibilità ai danni localizzati. Questa metodologia si è rivelata particolarmente efficace per modellare il comportamento dei ponti durante la propagazione del danno fino al collasso globale e alla distribuzione dei detriti. Confronti con test sperimentali e dati di campo hanno confermato l’affidabilità dell’AEM nel gestire scenari di carico sia standard che non standard.
La ricerca del Dr. Scattarreggia ha implicazioni significative per la manutenzione e la riqualificazione delle infrastrutture esistenti. I risultati ottenuti evidenziano l’importanza della corretta definizione e caratterizzazione dei dettagli strutturali, della geometria, della storia dei carichi e dello stato di conservazione delle strutture. Inoltre, l’AEM ha dimostrato di essere uno strumento efficace per valutare la robustezza e prevenire crolli progressivi, come dimostrato dai recenti crolli del ponte storico ad arco sul fiume Magra e del ponte strallato sul fiume Polcevera (ponte Morandi).
La presentazione del premio si svolgerà il 12 Novembre, al IABSE Awards e Gala dinner a Volkshaus, Zurigo, Svizzera.