
Un importante riconoscimento scientifico è stato conferito allo studio " Experimental Seismic Assessment of Nonstructural Elements: Testing Protocols and Novel Perspectives ", condotto da Martino Zito, Roberto Nascimbene, Paolo Dubini, Danilo D’Angela e Gennaro Magliulo. La ricerca, pubblicata sulla rivista Buildings, si è aggiudicata il premio come Miglior Articolo del 2022.
Questo studio si focalizza sugli elementi non strutturali (NEs), componenti fondamentali all'interno degli edifici e delle infrastrutture, ma non facenti parte del sistema portante. Nonostante la loro natura, gli NEs possono rappresentare un rischio sismico significativo, soprattutto in contesti critici come ospedali o impianti industriali.
Attraverso una meticolosa disamina dei principali approcci e protocolli di test a livello internazionale, gli autori hanno proposto nuove prospettive e un approccio unificato per la valutazione e la qualificazione sismica degli NEs. Le raccomandazioni tecniche fornite nel loro studio gettano le basi per un sistema di test e qualificazione più solido e standardizzato, aprendo la strada allo sviluppo di criteri normativi per la valutazione sismica sperimentale degli elementi non strutturali.
Un particolare plauso va al prof. Roberto Nascimbene (IUSS Pavia) per il suo contributo significativo a questo lavoro. Le sue competenze e il suo impegno hanno contribuito al successo e al riconoscimento ottenuto dallo studio.
La ricezione del premio come Miglior Articolo del 2022 sottolinea l'importanza e l'innovazione della ricerca condotta dai suoi autori, e rappresenta un passo avanti significativo nel campo della sicurezza sismica delle infrastrutture.