
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica | Giancarlo Dosi
promosso dall’Associazione Italiana del Libro
Si è conclusa lo scorso 17 dicembre, presso la sede dell'Università LUMSA di Roma, la finalissima dell’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri.
Nell’Area delle Scienze giuridiche, economiche e sociali gli autori Salvatore Veca, presidente dell'Advisory Board IUSS e Salvatore Rossi, presidente del Consiglio di Amministrazione Federato IUSS-Sant'Anna-Normale, sono risultati finalisti.
Libertà, Treccani Libri, 2019
Cosa significa la parola “libertà”? Cosa chiediamo davvero quando pretendiamo più libertà? Salvatore Veca definisce i contorni di un termine così quotidiano da apparire oggi quasi svuotato di senso, e restituisce al lettore una preziosa map-pa di viaggio tra le teorie che attorno a questo concetto hanno dato forma a politiche e visioni sociali. John Stuart Mill, Isaiah Berlin, Norberto Bobbio, John Rawls; e ancora la differenza tra libertà negativa e libertà positiva, e il rapporto di priorità tra uguaglianza e libertà. Salvatore Veca firma un saggio filosofico rapido e chiaro, che offre gli strumenti e le coordinate necessarie per una comprensione piena del significato di uno dei temi più urgenti del dibattito politico e sociale contemporaneo.
Salvatore Veca, 1943, è uno dei più importanti filosofi italiani, oggi presidente onorario della Fondazione Feltrinelli. Nei suoi studi ha affrontato i temi della cittadinanza, della giustizia e della laicità. Tra le sue principali pubblicazioni ricordiamo Questioni di giustizia (Einaudi, 1991), L’idea di incompletezza (Feltrinelli, 2011) e Il senso della possibilità (Feltrinelli, 2018).
***
La politica economica italiana dal 1968 a oggi, Laterza, 2020
Il governo dell’economia italiana nell’ultimo mezzo secolo: una radiografia dei progetti falliti, delle illusioni, dei limiti, ma anche delle grandi potenzialità dell’Italia, aggiornata alla situazione di questi ultimi giorni. Questo libro ripercorre la sto-ria della politica economica italiana dal 1968 a oggi e ne offre una lettura critica alla luce delle vicende politiche, dell’evoluzione della società, dei mutamenti istituzionali, del fluire degli eventi economici e politici internazionali. Ne emerge il racconto avvincente di una stagione di illusioni ed errori, culminata dieci anni fa in una crisi economica gravis-sima, da cui l’Italia ancora non si riprende. Il libro di Salvatore Rossi è un’agile guida per chi – anche se non addetto ai la-vori nelle discipline economiche – voglia orientarsi nella storia recentissima della politica e dell’economia italiana.
Salvatore Rossi, 1949, già direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass (l’istituto di vigilanza sulle assi-curazioni), insegna alla Luiss e collabora con il “Corriere della Sera”. Per Laterza ha pubblicato: La regina e il cavallo. Quattro mosse contro il declino (2006); Controtempo. L’Italia nella crisi mondiale (2009); Processo alla finanza (2013); Che cosa sa fare l’Italia. La nostra economia dopo la grande crisi (con Anna Giunta, 2017); La politica italiana dal 1968 a oggi (2020).