
Questo workshop è organizzato nell’ambito del Progetto di ricerca multidisciplinare PRO3, intitolato “Teorie e strumenti per la transizione ecologica: profili filosofici, matematici, etici e giuridici relativi alla sfida di sostenibilità del carbon budget” e condotto dalla Scuola IUSS di Pavia, dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dalla Scuola Normale Superiore. La transizione energetica è essenziale per ridurre l'impatto ambientale e rendere più efficiente l’utilizzo delle risorse. Scopo di questo workshop è illustrare il ruolo che i diversi strumenti giuridici e fiscali possono ricoprire per favorire questo processo prendendo spunto dalle più moderne politiche ambientali.
RELATORI
Valentina JACOMETTI (Insubria)
L’evoluzione degli strumenti giuridici per la transizione ecologica: dalla regolazione diretta al crowdfunding.
Stefano MORATTI (IUSS Pavia)
Strategie fiscali per la transizione energetica.
Lydia VELLISCIG (IUSS Pavia)
Forme di incentivazione e auto-regolamentazione dei mercati.
Michele DI VITA (IUSS Pavia)
Transizione energetica: spunti dal modello australiano.
CONCLUSIONI
Alberto MONTI (IUSS Pavia)
Evento riconosciuto come attività intra ed extra-ambito per Allieve/i dei Corsi ordinari