Salta al contenuto principale
Immagine
Technology expo
Webinar Earth Technology Expo | 15 marzo 2021 | Interviene Andrea Taramelli
Data
Lun, 08/03/2021
Paragrafo
Testo

In preparazione alla manifestazione "Earth Technology Expo" di ottobre sono stati organizzati webinar tematici on line in collaborazione con promotori e partner, enti, università e istituti di ricerca, aziende e sturt up, coordinati dal geologo e divulgatore ambientale e scientifico Mario Tozzi.

Il 15 marzo 2021 alle ore 10.00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri  si svolgerà la Presentazione di Earth Technology Expo  e verrà avviato il ciclo di incontri web “Sapiens tecnologici” che inizierà dalla gamma di strumenti di controllo degli effetti dei cambiamenti climatici prodotto dal riscaldamento globale.

Al primo webinar in visione streaming che sarà trasmessa alle ore 11.00 tramite la piattaforma di Palazzo Chigi interviene Andrea Taramelli, professore Associato della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e Delegato Nazionale Copernicus User Forum  con una contributo su L'osservazione geo-spaziale della Terra. Satelliti, strumenti scientifici e tecnologie made in Italy in orbita per il controllo del territorio e la riduzione dei rischi naturali

 

“La Space Economy per il sistema Paese, la prospettiva delle istituzioni nella Governance dello User Forum Nazionale” I servizi operativi sono il teatro dell’incontro tra innovazione, tecnologia avanzata, dati, scienza e informazioni al servizio della società̀. Danno vita a una catena che parte dai dati per conoscere il sistema terra del passato, del presente e del futuro a livello locale e globale, e consentire a decisori pubblici e privati di avere strumenti per elaborare strategie e iniziative per affrontare con successo i cambiamenti climatici. È il compito che sta svolgendo in Europa Copernicus, a cui il sistema italiano coordinato dallo User Forum Nazionale contribuisce con conoscenza operativa e scientifica avanzata"

.Andrea Taramelli

Andrea Taramelli è Professore associato presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia dove insegna il corso "GIS e Telerilevamento' e lettore associato in Telerilevamento e processi superficiali costieri presso l'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale a Roma. Laureato presso l'Università di Perugia ha preso un Master in Business Administration presso la Scuola Superiore Sant'Anna. Il suo dottorato è stato condotto in collaborazione tra l'Università degli Studi di Perugia e il gruppo di Jeff Wiesel presso il Lamont Doherty Earth Observatory della Columbia University. Ha vinto un postdoc sulla valutazione delle variazioni superficiali utilizzando tecniche interferometriche SAR e processamento di immagini multispettrali presso il laboratorio LDEO della Columbia University. Ha lavorato come professore a contratto e collaboratore alla ricerca presso l'Università di Perugia (corso di Laurea in Protezione civile 2003-2007), come ricercatore presso LDEO della Columbia University (2004-2009) e come Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza (2009-2011 Corso di Laurea in Ecobiologia). La sua ricerca include la a) modellistica che collega processi di superficie a breve termine con quelli a lungo termine attraverso l’uso dell’interferometria SAR e il processamento di immagini multispettrali per lo studio dell’evoluzione di processi eco-morfologici (Project Leader del progetto ECOSTRESS DH ECHO, co-I del progetto Copernicus USER UPTAKE DG Grow) b) modellazione dell’incertezza nelle dinamiche delle zone costiere e marine attraverso l'integrazione innovativa di sistemi di monitoraggio (Co-I nei progetti H2020 ECOPOTENTIAL e FP7 Mermaid DG Ricerca); c) modellistica delle risposte dei sistemi complessi superficiali su scala continentale legati ai futuri cambiamenti climatici (Co-I del progetto FP7 Theseus), d) sviluppo di soluzioni innovative per la gestione della fascia Costiera marittimo (Co-I del progetto LIFE + IMAGINE, e del progetto DG Mare JMAP). Svolge attività di ricerca e consulenza per diversi organismi regionali, nazionali ed internazionali tra cui la Commissione Europea dove è delegato nazionale al Comitato Copernicus e al Copernicus User Forum ed esperto al tavolo tecnico per l’implementazione della direttiva EU sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo (Direttiva 2014/89/UE). E’ membro del gruppo di lavoro sulla “Space Economy” presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.