Salta al contenuto principale
Immagine
NewFrame
Workshop NEWFRAME, NEtWork-based Flood Risk Assessment and Management of Emergencies |15 marzo 2021
Data
Lun, 08/03/2021
Paragrafo
Testo

Workshop Finale (Online)15 Marzo 2021 - dalle 15.00 alle 17.00

Link per iscriversi al workshop online

Sito web del progetto: http://www.newframe.it/

Video esplicativo del progetto: https://youtu.be/rU-LkKO83WM

Il progetto NEWFRAME NEtWork-based Flood Risk Assessment and Management of Emergencies. Risk assessment to increase resilience, finanziato da Fondazione Cariplo, ha visto la collaborazione di due unità di ricerca, dell’Università  e della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia  per valutare gli effetti dei cambiamenti climatici e della estesa urbanizzazione in atto che stanno portando all'aumento delle inondazione urbane. Le due Università coinvolte hanno offerto la propria esperienza rispettivamente nella modellazione matematica delle reti di drenaggio urbano e nella valutazione del rischio associato ad eventi estremi.

L’aumento dell’intensità degli eventi meteorici, della crescita dei deflussi e degli allagamenti urbani che avvengono ormai con dinamiche sempre più rapide e pericolose (in inglese “flash flood”) sono stati l’oggetto di studio per la valutazione degli effetti dei rischi derivanti associati a persone e beni e della resilienza del tessuto urbano.

In tale contesto NEWFRAME ha sviluppato una metodologia innovativa di valutazione del rischio e della resilienza di allagamenti urbani che supera l’approccio tradizionale di valutazione del rischio, orientato a considerare in maniera indipendente  gli elementi esposti, improntando lo studio sulla valutazione delle connessioni che si generano: popolazione, edifici, servizi urbani e sistema di soccorso.

Un esempio della nuova impostazione di metodo è rappresentato dal legame studenti-autobus-scuola, nell’ambito del quale appare evidente come un disservizio dell’autobus, causato dall’allagamento di una fermata, si ripercuota sulla possibilità degli studenti di recarsi a scuola. La nuova metodologia ha l’obiettivo di ottenere una migliore stima della vulnerabilità e del valore esposto del sistema e, conseguentemente, una valutazione più accurata del rischio come prodotto di probabilità di accadimento, vulnerabilità e valore esposto.

Nell’ambito di un caso studio reale del comune di Monza, i risultati della nuova metodologia sono stati confrontati con quelli della metodologia tradizionale, che valuta il valore esposto senza tenere conto delle interconnessioni. Una prima fase del progetto ha riguardato la raccolta di dati nel comune di Monza, seguita dalla messa a punto del modello idraulico della rete e del centro abitato come possibile sede di allagamenti che ha permesso la realizzazione di mappe di pericolosità, associate ad eventi storici e/o sintetici. Successivamente, si è valutata la vulnerabilità, esposizione e rischio, con la metodologia tradizionale e con l’approccio innovativo. Nell’ambito di quest’ultimo, l’insieme delle interconnessioni è stata modellata mediante strumenti della Teoria dei Grafi.

https://www.youtube.com/watch?v=jGmONkZBkSM