Nome del progetto: SensOr-driveN statisticAl tools to evaluaTe risks and manage sAfety in the built environment
Acronimo del progetto: SONATA
Responsabile scientifico: Prof. Gerard O’Reilly - https://www.iusspavia.it/it/rubrica/gerard-john-oreilly
Descrizione: Il progetto sfrutterà sensori intelligenti per misurare la domanda sismica su vari elementi dell'ambiente costruito e, parallelamente, impiegherà tecniche all'avanguardia come il riconoscimento delle immagini e l'intelligenza artificiale per caratterizzare e valutare rapidamente i danni durante i test sperimentali e le valutazioni post-terremoto. Ampliando le formulazioni esistenti, SONATA svilupperà nuovi metodi per stimare le probabilità di diverse conseguenze ed estendere l'attuale paradigma di ingegneria sismica basato sulle prestazioni, utilizzando il flusso continuo di dati provenienti dalle tecniche sopra menzionate. Di conseguenza, verrà fornita una rappresentazione accurata del danno e che consentirà la stima e la mappatura del potenziale danno sismico. Mettendo in pratica la teoria, questi strumenti e tecniche saranno integrati in un sistema prototipo. Il sistema sarà quindi testato attraverso un caso di studio per dimostrarne. Il progetto SONATA rappresenta una svolta fondamentale nell'uso di sensori intelligenti e tecnologie avanzate per promuovere un ambiente costruito più sicuro e protetto.
Ente finanziatore: MUR - Ministero dell’Università e della Ricerca
FIS-2023-03215
Starting Grant - € 1.495.400,00
