
Biografia
Andrea Fumagalli, ha conseguito il Ph.D. in Economia Politica dopo periodi ricerca presso l’Ehess di Parigi e la New School for Social Research di New York. È professore associato di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali all' Università di Pavia. Insegna all'Università di Pavia e all’Università di Bolzano È membro fondatore del Bin-Italia, collabora al sito Effimera.org. Le sue ricerche vertono sui temi della precarietà del lavoro, sul reddito di base e sulle trasformazioni del capitalismo contemporaneo. Tra i libri più recenti: “Valore, Moneta, Tecnologia. Capitalismo e scienza economica”, DeriveApprodi, Roma, 2021, “Cognitive Capitalism, Welfare and Labour", Routledge, Londra, 2019 (con A. Giuliani, S. Lucarelli, C. Vercellone), “Economia politica del comune”, DeriveApprodi, Roma, 2017 e tra i saggi, “Digital Labour in the Platform Economy”, Sustainability, 2018; “Una vita al lavoro: trasformazioni del Welfare e pratiche di Commonfare (Welfare del Comune)”, in "Sociologia del lavoro", 2019 (con C. Morini), “Finance, Austerity and Commonfare”, in Theory, Culture and Society, 2015; “Twenty Theses on Contemporary Capitalism (Cognitive Biocapitalism)”, Angelaki, vol. 16, 2011.