
Biografia
Anna Anguissola insegna Archeologia Classica all’Università di Pisa, dove dirige la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium. È membro del Centro Interdisciplinare Linceo Giovani dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Formatasi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è stata ricercatrice e docente presso le università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera e Friedrich Alexander di Erlangen-Norimberga.
Le sue ricerche, nell’ambito della cultura artistica, materiale e letteraria greco-romana, hanno riguardato la scultura, la pittura e l’urbanistica ellenistica e romana, l’architettura domestica e funeraria, le fonti greche e latine sulle arti figurative e la fortuna dell’arte classica in epoche successive. Come membro della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (MAIER), Anna Anguissola coordina le attività di ricognizione, scavo e studio dei sarcofagi in marmo e travertino nelle necropoli ellenistico-romane Nord e Sud-Ovest di Hierapolis. È inoltre responsabile scientifica per l’Università di Pisa del programma di ricerca PRAEDIA (Pompeian Residential Architecture: an Environmental, Digital, Interdisciplinary Archive), dedicato allo studio della Regio II di Pompei, in cooperazione con il Parco Archeologico di Pompei, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, il Politecnico di Torino.
Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano i volumi “Supports in Roman Marble Scuolture: Workshop Practice and Modes of Viewing” (Cambridge University Press, 2018) e “Pliny the Elder and the Matter of Memory: An Encyclopaedic Workshop” (Routledge, 2022). Ha curato insieme a Salvatore Settis e con progetto di allestimento di Rem Koolhaas – OMA le mostre “Serial Classic: Multiplying Art in Greece and Rome” (2015) e “Recycling Beauty” (2022-2023) presso la Fondazione Prada di Milano.