
Biografia
POSIZIONE: DICEMBRE 2010 - Ricercatrice in Paleontologia and Paleoecologia press oil Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia
INTERESSI SCIENTIFICI
Geologa, micropaleontologa presso l'Università di Pavia, Claudia Lupi è specialista in nannofossili calcarei e studia successioni provenienti da diversi contesti geografici e oceanografici dal Cretaceo al Pleistocene. La ricerca è attualmente focalizzata sulle associazioni di nannofossili del Pleistocene per ricostruire i tempi e le modalità delle reazioni di questi organismi ai cambiamenti climatici.
Attraverso un approccio multidisciplinare, vengono indagati alcuni temi, in particolare: i) gli interglaciali del Pleistocene come analoghi del moderno riscaldamento globale; ii) la capacità dei nannofossili e dei corrispettivi moderni, i coccolitoforidi, di produrre ed esportare carbonato tamponando la CO2 negli oceani.
PROGETTI APERTI:
- “Nuove prospettive nell’applicazione dei coccolitoforidi alla cattura e stoccaggio di CO2 atmosferica”. In collaborazione con OGS Trieste.
- “Rapporti tra attività monsonica e produttività primaria nel Mar Cinese Meridionale durante il Pleistocene medio”. In collaborazione con l'Università Tongji (Shanghai Cina); progetto finanziato dallo State Key Laboratory of Marine Geology (Shanghai Cina);
RUOLI ISTITUZIONALE
- Delegata dell'Università di Pavia nel comitato nazionale sostenibilità –RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) membro del gruppo di lavoro in Educazione.
- Coordinatore Curriculum 1 – Sistema Terra e Ambiente – Dottorato nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, sede amministrativa IUSS Pavia
- Componente tecnico-scientifico dell'Ufficio per le Azioni Sostenibili (OSA) dell'Università, referente per l'Educazione e la Ricerca Sostenibile.
- Componente tecnico-scientifico della Fondazione Università e Città di Pavia per la Scuola negli enti locali (Fondazione Romagnosi).