
Biografia
Alunna della Scuola Normale Superiore di Pisa, si è laureata in Lettere classiche nel 1977. Dal 1979 al 1998 ha svolto attività didattica presso l’Università di Palermo, prima come assistente ordinario di Letteratura latina, poi come professore associato e in seguito ordinario di Filologia latina; nel 1998 è stata chiamata per trasferimento sulla cattedra di Filologia classica dell’Università di Pavia, dove dal 2012 tiene anche insegnamenti del settore di Letteratura latina, oltre che l’insegnamento di Tradizione e ricezione dei classici. Presso l’Università di Pavia è stata, dal 2001 al 2004, Direttrice del Dipartimento di Scienze dell’antichità; dal 2007 al 2012 Preside della Facoltà di Lettere e filosofia; dal 2013 al 2015 Presidente del Presidio di qualità di Ateneo. È componente del Comitato scientifico della “Fondazione Alma Mater Ticinensis”; dal 2011 al 2024 è stata componente del Consiglio di amministrazione della “Fondazione Maria Corti; membro effettivo dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano. Fa parte del comitato editoriale di numerose riviste di classe A, fra le quali “Athenaeum” e “Studi italiani di Filologia classica”.
I suoi principali interessi sono rivolti alla storia della cultura romana in età medio- e tardorepubblicana, con particolare interesse per Lucrezio, Cicerone e Varrone, e alla letteratura latina scientifica e tecnica, con particolare interesse per l’architettura e la medicina. Fra i contributi principali si ricordano i volumi La capanna e il tempio. Vitruvio o dell’architettura e Medici e filosofi. Letteratura medica e società altoimperiale, il commento a Orazio, Odi ed Epodi e l’edizione commentata dei libri I e VII-X del de architectura di Vitruvio.