Salta al contenuto principale
TANA GUIDO
TANA GUIDO
Ruolo:
Assegnisti
Struttura di afferenza: CLASSE SUV
Settore scientifico disciplinare: Logica e filosofia della scienza

Biografia

Guido Tana (1990) ha studiato all’Università degli Studi di Pavia, dove ha ottenuto una laurea Magistrale in Filosofia con una tesi sull’anti-fondazionalismo epistemologico in Hegel e il tardo Wittgenstein, passando periodi di studio all’Università di Konstanz e alla Freie Universität Berlin. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca all’Università di Edimburgo con una dissertazione sul problema dello scetticismo epistemologico sotto la supervisione di Duncan Pritchard e Modesto Gomez Alonso. È stato ricercatore alla Freie Universität Berlin e all’Università di Lipsia come borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst. È attualmente ricercatore post-doc alla Nuova Università di Lisbona, dove lavora al progetto ‘Epistemic Injustice in Public Arguments’, finanziato dalla Fundacao para a Ciencia e Tecnologia. È membro del team di ricerca “Mary Hesse’s Post-Empiricist Epistemology’, guidato da Pietro Gori, e del Lisbon Mind, Cognition and Knowledge Group. Ha fatto parte in passato dell’Eidyn Centre for Knowledge, Mind, and Normativity a Edimburgo, e del Forschungskolloquium Analytic German Idealism a Lipsia.
La sua area di specializzazione è l’epistemologia, sia classica che sociale, con particolare attenzione ai temi della giustificazione, scetticismo, normatività, fallibilismo, disaccordo, argomentazione e teorie del riconoscimento. La sua seconda area di specializzazione è la storia della Filosofia, in particolare il tardo Wittgenstein, l’Idealismo Tedesco, Cartesio, il Pirronismo antico, la scuola di Pittsburgh, e la relazione tra filosofia analitica e continentale. Possiede inoltre competenze nella filosofia della scienza, con particolare attenzione al problema della sottodeterminazione dell’evidenza empirica, al rapporto tra autorità scientifica e valori etici, e il problema dell’incommensurabilità. I suoi articoli son stati pubblicati in riviste internazionali come Theoria e Acta Analytica. Ha inoltre tradotto saggi sull’epistemologia dell’a priori, tenuto corsi alle Università di Edimburgo e di Lisbona, e organizzato conferenze e workshops a Edimburgo, Pavia, e Lisbona.
 

Pubblicazioni

The Times They Are A-Changin’. Hesse and Feyerabend on Observation, Explanation, and Theory Change
(printing) TANA, GUIDO
Skepticism Needs No Scenario
(printing) TANA, GUIDO
Open Problem: The Debasing Demon
(printing) TANA, GUIDO
Motivating (Underdetermination) Scepticism
(2024) TANA, GUIDO
Claudine Verheggen (ed.), Kripke’s Wittgenstein on Rules and Private Language at 40
(2024) TANA, GUIDO
Epistemic Rationality and Epistemic Normativity, written by Bondy, P
(2024) TANA, GUIDO
The Threat of Solipsism: Wittgenstein and Cavell on Meaning, Skepticism, and Finitude, written by Techio, J
(2023) TANA, GUIDO
Skepticism. Historical and Contemporary Inquiries, written by G. A. Bruno & A. C. Rutherford
(2023) TANA, GUIDO
Bernhard Ritter: Kant and Post-Tractarian Wittgenstein: Transcendentalism, Idealism, Illusion.
(2023) TANA, GUIDO
Closure, Underdetermination and the peculiarity of Sceptical scenarios
(2023) TANA, GUIDO