
Biografia
Dottoranda in Scienze Biomolecolari e Biotecnologie.
Sristi Raj Rai ha conseguito la laurea triennale in Biotecnologie (B.Tech) presso l'Università di Calcutta, in India, nel 2021. Il suo progetto principale riguardava la "S-denitrosilazione di DJ-1-SNO, una proteina correlata al Parkinson", sotto la supervisione del Dott. Rajib Sengupta. Oltre a ciò, ha collaborato anche a diversi altri progetti minori. Dopo la laurea, ha svolto un tirocinio estivo sotto la supervisione della Dott.ssa Vanita Uppada presso Phyx44, CSIR-CCMB, Hyderabad, India, nell'ambito di un progetto industriale volto a replicare la ricetta naturale dei geni bovini e a esprimerli in sistemi microbici per produrre alternative sostenibili al latte.
La sua curiosità l'ha portata a conseguire la Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Genetica presso l'Università di Pavia, dove si è laureata nel 2023 con una tesi dal titolo "Caratterizzazione molecolare in vitro basata sulla struttura di una β(1-O) galattosiltransferasi del collagene umano ricombinante, GLT25D1". Dopo la laurea, ha vinto una borsa di ricerca di un anno e ha continuato il suo lavoro con il Prof. Federico Forneris. La ricerca di nuove esperienze l'ha portata a svolgere un tirocinio Erasmus l'anno successivo presso il Centro di Genetica Medica (CMGG), Ospedale Universitario di Ghent, in Belgio. Lì, ha acquisito competenze nel contesto dello studio della genetica molecolare e delle conseguenze patogenetiche delle malattie ereditarie del tessuto connettivo.
Recentemente, ha vinto il “PNRR - DM 630/2024 – Investimento 3.3. Dottorati Innovativi” per proseguire gli studi con un Dottorato di Ricerca in Scienze Biomolecolari e Biotecnologie presso lo IUSS Pavia, presso il Laboratorio Armenise-Harvard di Biologia Strutturale, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell'Università di Pavia, sotto la supervisione del Prof. Federico Forneris. La sua ricerca si concentra sulla caratterizzazione biofisica e biochimica di enzimi (in)direttamente legati alla biosintesi del collagene. Il lavoro richiede anche la convalida delle strutture e la loro associazione alla corretta funzione utilizzando varie tecniche sperimentali.
ORCID - https://orcid.org/0000-0001-8717-1408