Salta al contenuto principale
BAMBINI VALENTINA
Bambini
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura di afferenza: CLASSE SUV
Settore scientifico disciplinare: Glottologia e linguistica

Biografia

Valentina Bambini è Professoressa Ordinaria di Linguistica presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, dove coordina il dottorato di ricerca in “Theoretical and Experimental Linguistics” (TEL) ed è Prorettrice delegata ai corsi di dottorato.
Si è formata in linguistica alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Università di Pisa. Ha ottenuto il Dottorato in Linguistica alla Scuola Normale Superiore (2007) con una tesi sui correlati neurali della comprensione delle metafore. È stata assegnista di ricerca e ricercatrice junior al Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore (2010-2011), e poi ricercatrice senior (2011-2014) e professoressa associata alla Scuola IUSS (2014-2022).
Ha insegnato pragmatica e neurolinguistica come docente a contratto o visiting professor presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’Università di Pisa, l’Università di Verona, l’Università di Zurigo, l’Università di Trondheim, la scuola estiva XPRAG.de di Berlino, la Scuola Normale Superiore di Pisa. Attualmente insegna neurolinguistica e neuropragmatica presso lo IUSS e presso la laurea magistrale in inglese in Psychology, Neuroscience and Human Sciences dell’Università di Pavia (in convenzione con la Scuola IUSS).
I suoi interessi di ricerca riguardano la pragmatica sperimentale e la neuropragmatica, all’interno del dominio più ampio della neurolinguistica. I suoi principali temi di indagine sono: 1) i processi neurocognitivi legati alla comprensione della metafora e di altri significati impliciti; 2) il disturbo del linguaggio pragmatico negli adulti con patologie psichiatriche e neurologiche; in questo ambito, ha prodotto nuovi strumenti per la valutazione e il potenziamento delle abilità pragmatiche, tra cui il test APACS (Assessment of Pragmatic Abilities and Cognitive Substrates (APACS); 3) i cambiamenti della pragmatica nell’arco di vita (sviluppo e invecchiamento).
Dal primo gennaio 2023 è Principal Investigator del progetto ERC Consolidator grant “PROcessing MEtaphors: Neurochronometry, Acquisition and DEcay” (PROMENADE); https://cordis.europa.eu/project/id/101045733. Inoltre, coordina l’unità IUSS in un progetto finanziato da Velux Stiftung sulla comunicazione sociale nell’invecchiamento sano (2022-2026) e in un progetto finanziato dal Ministero della Salute sulla valutazione e il trattamento pragmatico nella clinica (2020-2025). È responsabile anche del progetto interno IUSS “Pragmatica sperimentale”.
Tra i suoi pregressi progetti di ricerca finanziati con ruolo di Principal Investigator, vi sono due progetti promossi dal network europeo EURO-XPRAG sull’elaborazione dei significati figurati (2009-2011), un progetto finanziato dalla Regione Toscana per lo sviluppo del test APACS  (2010-2013), un progetto PRIN finanziato dal MIUR dedicato allo studio del rapporto tra pragmatica e teoria della mente nell’arco di vita (2017-2020). 
È co-fondatrice del network di ricerca Experimental Pragmatics in Italy (XPRAG.it) (https://www.xpragit.com/).
Partecipa al progetto 100esperte (https://100esperte.it/) come esperta nell’area STEM Psicologia e Neuroscienze.
È autrice di più di 70 pubblicazioni su libri e riviste internazionali, tra cui Brain and Language, Neuropsychologia, Current Opionion in Neurobiology, Applied Psycholinguistics. In italiano, ha scritto il volume “Il cervello pragmatico” (Carocci, 2017) e co-curato il manuale “Pragmatica Sperimentale” (Il Mulino, 2022).
Twitter: @VBambini

Pubblicazioni

Emotional engagement in a humor-understanding reading task: an AI study perspective
(2025) BISCHETTI, LUCABAMBINI, VALENTINA
Characterizing the patient experience of physical restraint in psychiatric settings via a linguistic, sentiment, and metaphor analysis
(2025) BARATTIERI DI SAN PIETRO, CHIARASCALINGI, BIAGIOPOMPEI, CHIARAFRAU, FEDERICOMANGIATERRA, VERONICABISCHETTI, LUCABosia, MartaBAMBINI, VALENTINA
Aging and the Division of Labor of Theory of Mind Skills in Metaphor Comprehension
(2025) BISCHETTI, LUCAMANGIATERRA, VERONICABARATTIERI DI SAN PIETRO, CHIARABAMBINI, VALENTINA
Understanding with the body? Testing the role of verb relative embodiment across tasks at the interface of language and memory
(2025) FRAU, FEDERICOBISCHETTI, LUCATONINI, ELISABETTABAMBINI, VALENTINA
Development and Validation of a Rapid Tool to Measure Pragmatic Abilities: The Brief Assessment of Pragmatic Abilities and Cognitive Substrates (APACS Brief)
(2025) BISCHETTI, LUCAFRAU, FEDERICOPOMPEI, CHIARAMANGIATERRA, VERONICABARATTIERI DI SAN PIETRO, CHIARASCALINGI, BIAGIODALL'IGNA, FRANCESCABosia, MartaARCARA, GIORGIOBAMBINI, VALENTINA
From semantic concreteness to concretism in schizophrenia: An automated linguistic analysis of speech produced in figurative language interpretation
(2025) BAMBINI, VALENTINAFRAU, FEDERICOBISCHETTI, LUCABATTAGLINI, CHIARASAPIENZA, JACOPOBosia, Marta
The importance of anomaly in neurolinguistic research
(2024) BAMBINI, VALENTINA
The role of person-related factors and acoustic parameters on students' perception: a pilot study
(2024) POMPEI, CHIARABAMBINI, VALENTINA
Pragmatic language disorder in schizophrenia: assessment through a novel brief tool
(2024) BISCHETTI, LUCAARCARA, GIORGIOSAPIENZA, JACOPOBAMBINI, VALENTINABosia, Marta
Pragmatic and Theory of Mind effects on wellbeing in senior citizens: an Ecological Momentary Assessment study (PragmaToM)
(2024) BAMBINI, VALENTINA