
Firenze, 30-31 ottobre 2019
Istituto degli Innocenti di Firenze
Villa medicea di Castello
Nell'ambito delle celebrazioni del centenario della morte di Leonardo, in occasione della dodicesima edizione de La Piazza delle Lingue. Lingua Italiana, ingegno e ingegneri dell'Accademia della Crusca, il professor Gian Michele Calvi interverrà il 31 ottobre,alla due giorni tutta dedicata al genio di Leonardo con la relazione Lingue e ingegno in terremoti e catastrofi (Ingegneri a lezione).
Nell’anno centenario della morte di Leonardo (1519-2019), la Piazza delle lingue, tradizionale e importante manifestazione dell’Accademia della Crusca, giunta alla dodicesima edizione, propone il tema Lingua italiana, ingegno e ingegneri, e ospita al suo interno un convegno dedicato al genio di Vinci, dal titolo: Leonardo. La scrittura infinita.
Sarà questa l’occasione per fare il punto sulla lingua di Leonardo e dei suoi seguaci, sugli strumenti che oggi ne rendono possibile lo studio, e insieme per riflettere sull’evoluzione dell’italiano nel settore strategico dell’ingegneria e della comunicazione scientifica, e sul ruolo stesso dell’ingegnere nella società contemporanea. Nel passaggio dal passato al presente si avrà modo di apprezzare la straordinaria capacità di Leonardo non solo nell’osservare e sperimentare i fenomeni, ma anche nel nominarli, costruendo un repertorio di parole e di strutture sintattiche e testuali adeguato alle scoperte, e costruito secondo un modernissimo procedere ‘reticolare’.
Il convegno sarà accompagnato da eventi e iniziative di vario genere: lo spettacolo della compagnia dell’Oranona Lode dell’acqua (e altre divagazioni) (letture e teatro con Enzo Fileno Carabba); un pomeriggio di musica per violino e violoncello eseguita dal maestro Massimo Coco e dal maestro Giovanni Ricciardi; un’esposizione di testi e strumenti scientifici che sarà allestita nella sede dell’Accademia.
La Piazza delle lingue si svolgerà nei giorni 30 e 31 ottobre 2019, nelle sedi suggestive dell’Istituto degli Innocenti di Firenze (il 30 ottobre) e nella Villa di Castello, sede dell’Accademia (il 31 ottobre).
La manifestazione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha il patrocinio del Comune di Firenze, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Vinci, della Regione Toscana, e si svolge in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti e il Museo Galileo di Firenze, e con il sostegno di Unicoop Firenze.
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2019 ore 10 - 17.30
Firenze
Istituto degli Innocenti > Sala Poccetti
Saluti istituzionali:
dott.ssa Maria Grazia Giuffrida
Presidente dell’Istituto degli Innocenti
prof. Claudio Marazzini
Presidente dell’Accademia della Crusca
SESSIONE MATTUTINA
Presiede e introduce Carlo Vecce
Paola Manni: Esplorando la scrittura infinita: dall’universo lessicale al microsistema fonologico
Barbara Fanini: Immaginare il volo, dalla «scientia machinale» alla parola
Presiede Nicoletta Maraschio
Marco Biffi: Le parole dell’idraulica in Leonardo
Margherita Quaglino: Leonardo e i termini
SESSIONE POMERIDIANA
Presiede Rita Librandi
Rosa Piro: Ancora sui galenismi nei fogli anatomici di Leonardo da Vinci
Francesco Paolo Di Teodoro: «Penelli» e altre parole
Andrea Felici: Leonardo tra sintassi e testualità. Una nuova prospettiva d’indagine
Leonardo da Vinci, Lode dell’acqua (e altre divagazioni)
letture e dialogo a cura dell’Oranona Teatro,
con Enzo Fileno Carabba (ore 16.45-17.30).
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE 2019
ore 10 - 16
Firenze
Accademia della Crusca > Sala conferenze
SESSIONE MATTUTINA
Presiede Paola Manni
Monica Taddei: E-leo: archivio digitale di storia della
tecnica e della scienza della Biblioteca leonardiana: strumenti, soluzioni e prospettive per la consultazione, lo studio e la valorizzazione dell’opera di Leonardo
Antonio Becchi: All’oscuro di Leonardo: viste, sviste, pietre d’inciampo
Gian Michele Calvi: Lingue e ingegno in terremoti e catastrofi (Ingegneri a lezione)
SESSIONE POMERIDIANA
Presiede Claudio Marazzini
Alberto Tesi: L’ingegnere nella società contemporanea
Stefano Crespi Reghizzi: Il gusto dei sapori italiani nella
comunicazione scientifica globalizzata
L’ingegneria della musica
M.° Massimo Coco (Conservatorio Luigi Cherubini di
Firenze), M.° Giovanni Ricciardi (Hochschule di Mannheim),
duo violino e violoncello: musiche di J.S. Bach, Z. Kodály, e
G.F. Haendel-J. Halvorsen (15.00-15.50)
Conclusione dei lavori