
MODALITÀ A DISTANZA
INFORMAZIONI SUL SITO www.collegioborromeo.it
La partecipazione al ciclo di incontri è riconosciuta dall’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS di Pavia fra le attività extra-classe dei Corsi Ordinari.
La filosofia della scienza: cosa è e in che modo configura la relazione tra filosofia e scienza.
Le origini della filosofia della scienza come disciplina autonoma: le rivoluzioni scientifiche di fine 800 e primo 900 e l’empirismo logico.
L’empirismo logico e i metodi induttivi: dal problema classico dell’induzione alla logica della conferma. La crisi dell’empirismo logico: Popper, Hanson, Kuhn, Quine. Dalla filosofia della scienza “generalista” alla filosofia delle scienze particolari.
A cura di:
Oreste NICROSINI | INFN, Sezione di Pavia
Luca VANZAGO | Università di Pavia
Docente del corso:
Federico LAUDISA | Università di Trento
Prossimi incontri
7 dicembre 2020 ore 18 | La crisi dell’empirismo logico: falsificazione, congetture, paradigmi
14 dicembre 2020 ore 18 | Dalla filosofia della scienza generalista alla filosofia delle scienze particolari