
SI COMUNICA CHE IL SIMPOSIO SI SVOLGERÀ COME PREVISTO NEI GIORNI 22 E 23 OTTOBRE 2020 SOTTO FORMA DI VIDEO CONFERENZE FRUIBILI ONLINE TRAMITE PIATTAFORMA ZOOM.
LE ISCRIZIONI TERMINANO IL 15 OTTOBRE. NEI GIORNI SEGUENTI AGLI ISCRITTI SARÀ COMUNICATO IL LINK PERSONALE DI ACCESSO PER IL COLLEGAMENTO ONLINE.
La genetica e le neuroscienze sono due discipline che si sono sviluppate e si stanno sviluppando con una progressione notevole, in questi ultimi anni, sostenute per certi ambiti anche dalla fisica e dall’ingegneria. I gruppi di scienziati, di formazione medica, biologica e anche fisica, che si stanno dedicando a queste discipline, sono aumentati notevolmente in tutto il mondo.
La genetica e le neuroscienze investono alcuni degli aspetti più importanti dell’uomo: il funzionamento del cervello, il suo ruolo, la connessione fra il cervello, il DNA e il comportamento del soggetto nonché la sua propensione a malattie, la trasmissione dei caratteri alla progenie. Il condizionamento che cervello e DNA impongono all’uomo vincola in sostanza la sua libera scelta.
È quindi evidente che queste discipline suscitino un grande interesse, e forse anche qualche timore. Ma nello stesso tempo possono aumentare la comprensione di alcuni aspetti del comportamento dell’uomo.
Le loro applicazioni poi aprono possibilità di interventi inimmaginabili fino ad ora, sia in positivo sia in negativo
In questo simposio cerchiamo di affrontare e discutere alcuni aspetti che ci facciano capire a che punto siamo e quali siano le possibilità che vengono aperte.
Nel campo delle neuroscienze le certezze non sono molte ma è interessante capire anche quali siano i metodi e le tecniche che vengono utilizzati, mentre la genetica è sicuramente più avanzata e mostra una notevole complessità.
Nel simposio vengono affrontati comunque i temi più sensibili arrivando agli argomenti più avanzati, che suscitano domande e discussioni.
Le sessioni aperte al dibattito fra pubblico e relatori potranno servire anche a far emergere temi che rimangono sottotraccia.
Come nei Simposi precedenti, anche nel Simposio 2020 i relatori sono scienziati con alto livello di competenza, direttamente coinvolti nella ricerca nell’ambito della disciplina della quale relazionano; un considerevole tempo sarà destinato alle discussioni con loro del pubblico presente sotto il coordinamento di un moderatore.
È stata organizzata una visita al CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica) nel quale si trattano i tumori mediante l’impiego diprotoni e di ioni carbonio accelerati. In tutto il mondo ci sono solo 5 strutture di questo tipo.
Segnaliamo, per i docenti interessati, che il Simposio è stato accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A., codice 48720.
Sarà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà seguito almeno il 70% delle presentazioni.
Per iscriversi: https://euresis.org/parliamo-di-scienza/