Salta al contenuto principale
Bando
Testo

Bando Dottorato a.a. 2025/2026

Scheda dottorato ita/ing

Informazioni per i potenziali candidati

Linee guida progetto di ricerca

Scadenza presentazione domande: 9 Giugno 2025, ore 13.00 CEST.

Nota Bene - Durante il colloquio la Commissione accerta il possesso delle conoscenze disciplinari di base necessarie per la frequenza del corso di dottorato e valuta l'eventuale idoneità del candidato rispetto alle borse tematiche presenti a bando.

n. 8 posti, così suddivisi:

- n. 2 posti finanziati dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia sul progetto FIS2 Consolidator Grant ‘Humanizing Mathematical Knowledge: Fallibility,  Technology, Know-How’ (FIS-2023-04053; PI: Silvia De Toffoli) sulla tematica Fallibility, Technology, Know-How, CUP: I53C24003170001
L'obiettivo primario di questo progetto è quello di fornire una teoria poliedrica della conoscenza e della giustificazione matematica che dia un senso al modo in cui la conoscenza viene prodotta e condivisa tra gli agenti umani. Inoltre, considera le ramificazioni filosofiche legate all'uso delle nuove tecnologie, sia in matematica che in altre aree di indagine razionale. La ricerca può riguardare argomenti di filosofia analitica, tra cui la filosofia della matematica, l'epistemologia (e, in particolare, l'epistemologia sociale), la metafisica, la filosofia della mente e la filosofia della tecnologia.

- n. 1 posto finanziato dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia sul progetto FIS2 Starting Grant ‘Severe Uncertainty: Decisions, Evidence, and Probability’ (FIS-2023-01696; PI: Luca Zanetti), sulla tematica Rischio epistemico: Probabilità, Conoscenza, Decisioni, CUP: I53C25000600001
Lo scopo del progetto è sviluppare un'analisi innovativa dell’incertezza non quantificabile combinando filosofia della scienza, epistemologia e teoria delle decisioni. Gli obiettivi del progetto sono: (1) sviluppare un’interpretazione dell’incertezza severa come disaccordo, (2) articolare un approccio integrato al rischio e all’incertezza nel quadro teorico della filosofia del rischio, e (3) contribuire alla formulazione di nuove strategie di mitigazione dell’incertezza severa. La ricerca del candidato/a si concentrerà sul dibattito contemporaneo sul rischio epistemico in epistemologia analitica, inclusi approcci formali al rischio epistemico. Possibili temi di ricerca comprendono, ma non sono limitati a: approcci all'analisi della conoscenza basati sul rischio epistemico, concezioni alternative di rischio epistemico (probabilistica, modale, normico), decisioni in condizioni di rischio ed incertezza, avversione al rischio, teoria epistemica delle decisioni, disaccordo, permissivismo e pluralismo epistemico.

- n. 1 posto finanziato dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia sul progetto FIS2 Starting Grant ‘Severe Uncertainty: Decisions, Evidence, and Probability’ (FIS-2023-01696; PI: Luca Zanetti) sulla tematica Rischio induttivo: Comunicazione, valori, e decision-making, CUP: I53C25000600001
Lo scopo del progetto è sviluppare un'analisi innovativa dell’incertezza non quantificabile combinando filosofia della scienza, epistemologia e teoria delle decisioni. Gli obiettivi del progetto sono: (1) sviluppare un’interpretazione dell’incertezza severa come disaccordo, (2) articolare un approccio integrato al rischio e all’incertezza nel quadro teorico della filosofia del rischio, e (3) contribuire alla formulazione di nuove strategie di mitigazione dell’incertezza severa. La ricerca del candidato/a si concentrerà  sul dibattito contemporaneo sul rischio induttivo in filosofia della scienza, incluso il ruolo dei valori epistemici e non epistemici, scienza senza valori, percezione e comunicazione del rischio in contesti pubblici e privati, scientific advisory e policy making.

- n. 3 posti finanziati dall’Università degli studi di Milano.
- n. 1 posto finanziato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.


Calendario delle prove

L’esito della valutazione titoli sarà pubblicato all’Albo della Scuola.
Le prove orali si svolgeranno a partire dal giorno 2/07/2024 ore 14:30 presso la Scuola IUSS o in modalità telematica (via Zoom).

  logo MUR esteso